A circa due settimane dal primo volo del sistema integrato Starship, Elon Musk ha dato qualche dettaglio maggiore sui problemi incontrati nel debutto del più potente vettore spaziale mai realizzato. Ma arrivano anche notizie di intralci ambientalisti causati dagli effetti del lancio.
Il 29 ottobre, nel corso della conferenza "AI day", Tesla ha presentato il tanto atteso robot umanoide che sarà presto in vendita
Tre missioni Falcon 9 in appena 36 ore. Ormai i record della compagnia di Elon Musk si aggiornano sempre più rapidamente. E fra questi il primo booster del razzo a raggiungere il traguardo delle 13 missioni. Intanto ci sarebbero forti malumori fra i dipendenti per gli atteggiamenti di Musk.
La giornata odierna sarà caratterizzata da due eventi notevoli: la pubblicazione del nuovo catalogo Gaia DR3 e il pronunciamento (se non ci saranno ulteriori rinvii) di FAA sull'impatto ambientale di Starship a Boca Chica.
Ecco i 33 motori Raptor appena installati alla base del booster Starship B7, in vista del volo inaugurale...
L'astronave S24 Starship, destinata al primo volo orbitale, durante un test di caricamento combustibile pochi giorni fa, al tramonto.
L'astronave S20 viene issata tramite "chopsticks" sul booster B4, dieci giorni fa a Boca Chica... probabilmente, non saranno loro ad effettuare il primo volo orbitale!
Ieri il decimo lancio dall'inizio dell'anno di un Falcon-9 è diventato l'occasione per rispondere a questa sprezzante definizione del vettore da parte del capo dell'agenzia russa.
Dopo quasi due anni dall'ultimo 'evento', nel quale il fondatore di SpaceX illustrava le novità del progetto Starship, si è tenuto presso la Starbase di Boca Chica, in Texas, l'attesa nuova presentazione dello stato dell'arte di questo progetto quasi fantascientifico.
Alcuni fotogrammi della spettacolare presentazione di stanotte, in cui Elon Musk ha illustrato lo stato del progetto Starship