Cresce la preoccupazione per il rientro incontrollato della prima stazione cinese, previsto in pochi mesi; anche l'Italia è parzialmente a rischio...
Un astronauta indica la scalfitura (non pericolosa) causata dall'urto con un minuscolo detrito spaziale, su uno dei finestrinini della cupola della ISS.
Questa immagine testimonia l'effetto di un minuscolo detrito spaziale (pochi micron) che ha recentemente impattato uno dei finestrini della cupola sulla Stazione Spaziale, provocando una incrinatura di circa 7 mm.
Questo frame fa parte di uno dei tanti video apparsi sui social network che hanno immortalato una palla di fuoco solcare i cieli di Las Vegas ma avvistata anche da altre zone del Nevada e del Colorado martedì 22 dicembre.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.