Gli astronomi credono di aver individuato un piccolo pianeta, più o meno delle dimensioni della Terra, fluttuate nella galassia. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Astrophysical Journal Letters.
I dati rilevati della sonda della NASA New Horizons, che ora si trova ben oltre il sistema di Plutone e sta attraversando la Fascia di Kuiper, stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione del mezzo interstellare. Finora, le migliori informazioni su questa miscela di particelle e di luce diffusa proveniente dai 100 miliardi di stelle della Via Lattea arrivavano dalle sonde Voyager che, ormai, hanno oltrepassato l'eliopausa.
Quando gli esseri umani torneranno sulla Luna, dovranno affrontare una grande sfida: la polvere. La regolite lunare, simile al talco, è considerata dalle agenzie spaziali uno dei più grandi problemi operativi.
Le due agenzie spaziali hanno formalizzato l'accordo martedì scorso a seguito del quale, la NASA si impegna ad utilizzare astronauti europei per le missioni Artemis.
Dopo anni di lavoro investigativo, gli scienziati dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno identificato il punto esatto in cui il lander Philae ha rimbalzato per seconda e penultima volta sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, durante il rocambolesco atterraggio il 12 novembre 2014.
Nuovi dati dalla missione della NASA Juno, sembrano confermare che nella alta atmosfera di Giove si sviluppano delle scariche elettriche note come spiriti. È la prima volta che questi lampi luminosi, imprevedibili ed estremamente brevi, formalmente noti come eventi luminosi transitori o TLE, vengono osservati su un altro pianeta.
Grazie al radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter / submillimeter Array) gli scienziati hanno rilevano ciclopropenilidene (C3H2) nell'atmosfera della luna di Saturno, Titano. È la prima volta in cui questa molecola viene rilevata in un atmosfera.
L'osservatorio della NASA SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è riuscito a discriminare molecole d'acqua nel cratere Clavius e nel terreno circostante, sotto la luce diretta del Sole. Questa è la prima volta che si ha evidenza della presenza di H2O al di fuori dei freddi crateri polari perennemente ombreggiati.
Guardare la Terra dallo spazio è un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre i comportamenti e le priorità della specie umana.
Nuove immagini riprese dal ALMA mostrano per la prima volta l'effetto diretto dell'attività vulcanica nell'atmosfera della luna di Giove Io.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.