Le attività antropiche esercitano un’influenza sempre più rilevante sul clima. L’uso di combustibili fossili, la deforestazione e l’allevamento di bestiame aggiungono enormi quantità di gas serra nell’atmosfera terrestre. Tra questi il più tristemente noto è l’anidride carbonica (CO2), al quale è riconducibile buona parte del surriscaldamento climatico.
In Islanda, l’8 settembre 2021, è stato acceso il più grande impianto al mondo di “Direct Air Capture” (DAC), gestito dalla startup di ingegneria svizzera Climeworks. Si chiama Orca ed è essenzialmente una grande macchina aspira CO2: si stima che ridurrà il volume annuo di emissioni pari a circa 870 auto.
Orca aumenterà la capacità DAC globale del 50% circa, aggiungendosi alla dozzina di impianti più piccoli già operativi in Europa, Canada e Stati Uniti.
Continua su #OggiScienza ...