Scritto: Venerdì, 22 Maggio 2020 07:31 Ultima modifica: Venerdì, 22 Maggio 2020 12:47

Accordo Artemis: così cambiano le regole dell’esplorazione spaziale


L'estrazione di risorse dalla Luna e nello spazio nel prossimo futuro, darà il via ad una nuova “corsa all'oro” e a nuovi conflitti tra stati?

 

Rate this item
(3 votes)

 

Anno 2034. È passato un decennio dal ritorno degli americani sulla Luna ed ora una comunità permanente vive nell’Artemis Base Camp nel cratere Shackleton, al Polo sud. Poco più in là anche la Cina sta allestendo il proprio avamposto. Rover e lander di diverse nazionalità sono sparsi sulla superficie, l’orbita inizia ad essere affollata di satelliti e cubesat per operazioni scientifiche e telecomunicazioni. Capsule spaziali con equipaggio e navicelle cargo, pubbliche e private, fanno regolarmente da spola con la Terra.

Sembrerebbe la trama di un film di fantascienza ma è, invece, la visione piuttosto realistica di quello che potrebbe succedere nelle prossime decadi. In questo scenario il nostro satellite diventerà una risorsa strategica non solo da un punto di vista scientifico ma economico e commerciale.

... continua a leggere su #oggiscienza.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1010 volta/e Ultima modifica Venerdì, 22 Maggio 2020 12:47

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB