Il primo veicolo cargo Dragon di nuova generazione ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato sulla Terra con un perfetto ammaraggio nel Golfo del Messico, di fronte alle coste della Florida.
Un razzo riutilizzato Falcon 9 della SpaceX ha inaugurato le missioni orbitali del 2021. Con il lancio di un satellite per telecomunicazioni turco ha compiuto la prima delle oltre 40 missioni previste per quest'anno.
Il veicolo cargo Cygnus NG-14 ha lasciato, dopo 93 giorni, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo ed altro, all'inizio del 2021, per l'equipaggio di Spedizione 64.
Con un lancio Indiano, di SpaceX, Cinese e di Arianespace si conclude un anno di missioni spaziali che ha visto ben 114 razzi partire per lo spazio. Vediamo questi ultimi quattro voli oltre l'atmosfera eseguiti nel 2020.
Con la sigla dell'accordo per la fornitura del braccio robotico Canadarm3 alla stazione orbitale lunare Gateway, il Canada si è assicurato, in cambio, il volo di astronauti verso la Luna, il primo nella missione Artemis II, prevista nel 2023.
La OneWeb, riemersa da una bancarotta, ha ripreso il dispiegamento della propria costellazione di satelliti. I 36 nuovi satelliti sono stati inviati in orbita grazie ad un Sojuz-2.1b decollato dal Cosmodromo di Vostoschny.
È avvenuto con successo il debutto del nuovo razzo cinese di classe medio carico Lunga Marcia 8. Si tratta di un passo importante nella strada del riutilizzo. Ma nel frattempo, il primo modulo della stazione spaziale cinese è stato dichiarato pronto per il lancio.
Per questo Natale 2020 la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha ricevuto un regalo veramente speciale: una nuova camera di equilibrio della compagnia privata Nanoracks. Vediamo le particolarità di questa nuova aggiunta all'avamposto orbitale.
La giovane compagnia americana Astra ha lanciato il suo secondo razzo ed ha quasi raggiunto l'orbita. Conosciamo questo nuovo protagonista nell'affollato settore dei razzi vettori leggeri.
Con la messa in orbita di un satellite giapponese per l'osservazione terrestre, la compagnia Rocket Lab chiude in bellezza un 2020 sostanzialmente positivo. Ed in futuro il razzo Electron sarà pure riutilizzabile.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.