Displaying items by tag: vulcano

Giovedì, 30 Novembre 2017 14:00

Eruzione

Una immagine ripresa dal satellite europeo Sentinel-3 mostra il vulcano balinese Agung in piena eruzione (nuvola marrone al centro).

Pubblicato in Immagine del giorno
Lunedì, 28 Agosto 2017 07:47

Onekotan

Onekotan è un'isola vulcanica, parte della "cintura di fuoco" del Pacifico, qui ripresa dal nostro Paolo Nespoli nella precedente missione sulla ISS.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 23 Marzo 2017 07:32

Etna colpisce ancora

Pochi giorni fa avevamo mostrato una delle prime immagini riprese dal satellite europeo Sentinel 2B che ritraevano il vulcano più attivo d'Europa. Adesso è il turno degli astronauti a bordo della ISS che il 19 Marzo hanno scattato questa vista notturna dell'Etna e della costa orientale della Sicilia. A destra, un ingrandimento della colata lavica e, in basso, la legenda tratta da Google Earth.

Pubblicato in Immagine del giorno
Lunedì, 20 Marzo 2017 05:28

Etna dà spettacolo

Un'altra spettacolare immagine multispettrale dal satellite europeo Sentinel 2B.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 29 Ottobre 2016 18:38

Venere: la lava scorre su Idunn Mons

La recente attività geologica del grande vulcano Idunn Mons di 200 chilometri di diametro, nell'emisfero meridionale di Venere, è stata analizzata con una nuova tecnica che combina insieme i dati ottenuti dallo spettrometro VIRTIS (Visible and InfraRed Thermal Imaging Spectrometer) a bordo della sonda dell'ESA Venus Express con modelli numerici sviluppati dal DLR German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt) per aumentare la risoluzione.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 26 Luglio 2016 10:15

"Lunga vita e prosperità" da 40 Eridiani

Settore 001, quadrante Alpha: qui orbita il pianeta Vulcano, patria del mitico signor Spock della serie "Star Trek". Il sistema che lo ospita si trova a soli 16,5 anni luce dalla Terra e la sua stella principale, 40 Eridani, può essere individuata ad occhio nudo nel cielo notturno.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Nuovi dati dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) suggeriscono che le eruzioni vulcaniche avvenute sotto la crosta ghiacciata di Marte miliardi di anni fa potrebbero aver sciolto il ghiaccio apportando calore ed umidità nell'ambiente ed aver creato, quindi, condizioni favorevoli alla vita microbica.

Pubblicato in MRO - HiRISE
Lunedì, 25 Aprile 2016 08:03

Nube Vulcanica

Gli astronauti sulla ISS hanno scattato questa incredibile immagine di un vulcano attivo nel Giappone Nord-orientale (Kuril Islands), poco dopo la sua eruzione nel 2009; la nuvola che si è formata nell'alta atmosfera sopra il vulcano (pileus cloud) è dovuta alla condensazione di aria umida spinta rapidamente in alto dalla colonna di gas e areosol eruttati. La versione a destra è stata processata per evidenziare meglio i colori e i contrasti , rimuovendo il "velo" dell'atmosfera.

Pubblicato in Immagine del giorno

Secondo un nuovo studio, la regione Tharsis, il più grande complesso sistema vulcanico su Marte e nel Sistema Solare, eruttò talmente tanta lava miliardi di anni fa da ridisegnare completamente il look del pianeta: "se un cambiamento simile fosse avvenuto sulla Terra, Parigi sarebbe nel Circolo Polare Artico con tanto di luci del nord, mentre l'uva da vino sarebbe cresciuta in Sudan", hanno dichiarato gli autori.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 05 Agosto 2014 07:54

Due settimane infernali sulla luna di Giove, Io

Tre massicce eruzioni vulcaniche si sono verificate nell'arco di due settimane sulla luna di Giove, Io.
Osservate dal WM Keck Observatory e dal Gemini Observatory, entrambi nei pressi della vetta del Mauna Kea nelle Hawaii, fanno ipotizzare che questi fenomeni sia più frequenti di quanto si pensasse.

"In genere, ci aspettiamo un grande sfogo ogni uno o due anni e di solito non così luminoso", ha dichiarato Imke de Pater, professore di astronomia presso l'Università della California, Berkeley, autore principale di uno dei due documenti sugli eventi. "Ma qui abbiamo tre esplosioni estremamente luminose che suggeriscono che, se avessimo guardato più spesso, ne avremmo viste molte di più".

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB