La Cina ha lanciato la missione Gaofen-12 03 a bordo di un Chang Zheng 4C. Si tratta del terzo satellite di questo tipo per l'osservazione della superficie terrestre a raggiungere l'orbita.
Il 15 aprile scorso, la Cina ha fatto rientrare i propri astronauti dalla stazione spaziale Tiangong e ha compiuto due lanci orbitali di satelliti. Il primo per telecomunicazioni ed il secondo per il monitoraggio ambientale.
Si tratta solo dell'ultimo di una lunga serie di satelliti militari di telerilevamento. Il lancio è stato eseguito dall'affidabile razzo Lunga Marcia 4C decollato dalla base di lancio di Jiuquan.
Nuovo lancio spaziale, con un razzo Lunga Marcia 4C, ha piazzato in orbita un satellite per l'osservazione terrestre assieme ad un piccolo CubeSat radio-amatoriale. La Cina ha così raggiunto il nuovo record di 53 missioni nel 2021.
La Cina ha piazzato in orbita il secondo satellite di osservazione terrestre Gaofen-5, per mezzo dell'affidabile razzo Lunga Marcia-4C decollato dal Centro Lancio Satelliti di Taiyuan.
Confermando il periodo molto intenso di missioni spaziali cinesi, il 5 luglio è stato inviato in orbita il più recente satellite meteo polare del Paese. Il Fengyun-3E è salito in orbita grazie ad un razzo Lunga Marcia-4C.
Dopo lo spettacolare lancio del primo modulo della stazione spaziale cinese, il gigante asiatico ha immesso in orbita un altro satellite dedicato al telerilevamento.
La Cina ha inviato in orbita un nuovo satellite da osservazione, il Geofen-12 02 grazie ad un razzo vettore Lunga Marcia-4C.
Nella settimana appena trascorsa vi sono stati alcuni lanci orbitali, fra i quali un altro di SpaceX per la costellazione Starlink, quello rinviato per settimane. E questa volta l'atterraggio sulla chiatta ha avuto successo.
La Cina ha lanciato in orbita tre satelliti spia in orbita per mezzo di un razzo vettore Lunga Marcia 4C. Si tratterebbero di veicoli per lo spionaggio le forze navali avversarie.