Questa immagine è stata ripresa dalla Narrow Angle Camera (NAC) della fotocamera LROC (Lunar Reconnaissance Orbiter Camera) a bordo della sonda della NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter). Rappresenta una curiosa caratteristica a forma di "X" sul fondo del cratere Stevinus, nella parte sud-orientale della Luna (32.49°S, 54.14°E).
E' stato cercato a lungo ed era l'unico mancante all'appello, adesso finalmente la "Lunar Reconnaissance Orbiter Camera" (LROC) lo ha fotografato nel "Mare Insularum" a 260 km dal cratere Copernicus.
La sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha recentemente catturato questa vista unica della Terra che sembra sorgere dalla superficie lunare.
Quando in molti saranno con il naso all'insù nella notte tra il 27 e il 28 settembre per ammirare l'eclissi totale di superluna, anche la sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) entrerà nel cono d'ombra della Terra.
Nuovi risultati basati sui dati rilevati dalla sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) mostrano che la forza gravitazionale della Terra ha influenzato, e continua ad influenzare, l'orientamento di migliaia di caratteristiche sulla superficie della Luna.
La sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha completato una manovra per abbassare la sua orbita e sorvolare il polo sud lunare a bassa quota. La navicella non è mai stata tanto vicino alla superficie della Luna come in questo momento.
Sia il rover che l'orbiter marziani rischiano la disattivazione a causa dei tagli di bilancio, nonostante i grandi successi conseguiti e le possibili future scoperte.
La fotocamera NAC a bordo della sonda della NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) ha individuato il nuovo cratere di 18 metri di diametro, comparso a 20.6°N, 336.1°E sul lato della Luna visibile dalla Terra.
Il 17 marzo 2013 un piccolo oggetto aveva colpito il Mare Imbrium, il sito di atterraggio della missione cinese Chang'E 3, provocando un brillante lampo di luce.
Maggiori informazioni:
- http://www.nasa.gov/content/goddard/nasas-lro-spacecraft-finds-march-17-2013-impact-crater-and-more/index.html#.VQkuyI6G-a0
Recenti osservazioni del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA indicano che l'idrogeno sulla Luna è più abbondante sui versanti dei crateri dell'emisfero meridionale, rivolti verso il Polo Sud.
La sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) ha scoperto un nuovo cratere sulla superficie lunare durante le sue orbite, ma questa volta non si tratta di un impatto da oggetto celeste, a formarlo è stata la sonda Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) quando ha terminato la sua missione il 18 aprile 2014.