Pubblicati gli ottimi risultati sull'analisi di una stella binaria spettroscopica, un assaggio di quello che ci regalerà tra un anno il nuovo catalogo DR3.
Utilizzando i dati dell'osservatorio dell'ESA Gaia, due ricercatori dell'Accademia Russa della Scienze (RAS) hanno stabilito che in futuro una manciata di stelle si avvicinerà al nostro Sistema Solare e una di esse passerà piuttosto vicino.
Le misure fotometriche del satellite europeo svelano i transiti di un "gioviano caldo" attorno ad una stella di tipo solare. Intanto sono già iniziate le elaborazioni al supercomputer per produrre il futuro catalogo DR4.
La nostra rassegna sui risultati preliminari del catalogo EDR3 si conclude con una escursione attraverso le due Nubi di Magellano, come non si erano mai viste prima...
Il catalogo EDR3 è stata la chiave per misurare come varia la nostra velocità rispetto ai quasar lontani, principalmente a causa della rotazione galattica. Una stima prima impossibile nel dominio visibile, con una precisione notevole e destinata a migliorare nei prossimi anni!
Oltre 300mila stelle del catalogo EDR3 distano meno di 326 anni luce e sono state oggetto di una indagine dinamica approfondita, vediamo il quadro che ne emerge.
Cominciamo ad esplorare le meraviglie del nuovo catalogo astrometrico, partendo dalle nostre immediate vicinanze (entro 4 parsec o 13 anni luce)...
Mancano poche ore all'attesissima pubblicazione del terzo catalogo Gaia, in realtà una versione iniziale che conterrà comunque una mole enorme di dati ancora più precisi del catalogo precedente.
Un progetto di "citizen science" ha permesso di studiare l'occultazione di una stella doppia da parte di un corpo trans-nettuniano, rivelatosi doppio anch'esso.