La SpaceX ha lanciato venerdì 1° aprile 2022 un satellite di mappatura ambientale tedesco assieme ad altri 39 veicoli spaziali co-passeggeri, schivando i temporali vicino a Cape Canaveral che minacciavano di lasciare il razzo Falcon 9 a terra.
NASA e Space-X hanno rivisto la data di lancio per la missione Crew-4 verso la ISS, con a bordo la Cristoforetti; la data è ancora provvisoria.
Con l'ultima missione Starlink la SpaceX ha portato nello spazio, e fatto rientrare sulla Terra, per la dodicesima volta lo stesso primo stadio del suo razzo vettore Falcon 9. Tutto questo dopo aver appena compiuto venti anni dalla creazione dell'azienda ed eseguito un volo a settimana dall'inizio dell'anno.
Ieri il decimo lancio dall'inizio dell'anno di un Falcon-9 è diventato l'occasione per rispondere a questa sprezzante definizione del vettore da parte del capo dell'agenzia russa.
Con il nono lancio dell'anno la SpaceX sta mantenendo l'incredibile cadenza di una missione a settimana del proprio vettore Falcon 9. Anche questa volta, come la precedente, si è trattato di una missione Starlink con altri 47 satelliti internet portati in orbita.
A poco più di 4 giorni dalla missione precedente, un Falcon 9 è decollato dalla costa occidentale degli Stati Uniti, per immettere in orbita altri 50 satelliti della costellazione internet Starlink.
Nuova missione Starlink per un razzo Falcon 9 da Cape Canaveral. Lunedì 21 febbraio sono stati inseriti in orbita altri 46 satelliti della costellazione di SpaceX per la connessione internet a banda larga globale.
Ieri SpaceX ha lanciato nuovamente un convoglio di 46 satelliti, sperando che stavolta siano più fortunati!
Secondo l'ultimo aggiornamento pubblicato dall'astronomo Bill Gray, l'oggetto in rotta di collisione con la Luna non è il secondo stadio di razzo Falcon 9 della SpaceX ma uno stadio del razzo cinese Long March 3C.