54 satelliti Starlink lanciati con un Falcon 9 decollato giovedì da Cape Canaveral, proseguono gli sforzi di SpaceX per una rete a banda larga per un mercato in continua espansione che collega famiglie rurali, navi, aerei commerciali e forze militari ucraine nella loro lotta contro la Russia.
Spettacolare lancio notturno per il satellite europeo di telecomunicazioni da Cape Canaveral, con il solito Falcon-9.
Mantenendo l'incredibile media di un lancio ogni sei giorni, la SpaceX ha piazzato in orbita altri due satelliti per telecomunicazioni della compagnia Intelsat. E lo ha fatto con il booster più riutilizzato della flotta di Falcon 9.
La SpaceX ha eseguito, poche ore dopo il lancio dell'equipaggio di Crew-5 diretto alla ISS, un altro volo orbitale, questa volta per la costellazione Starlink, dalla costa californiana.
La nuova torre orbitale Starship a Cape Canaveral ieri sembrava danzare dietro la scia del Falcon-9 in partenza
La sagoma del Falcon-9 con a bordo il convoglio Starlink 4-29 passa davanti al disco solare costellato di macchie.
Sabato sera 24 settembre si sono tenuti, nel giro di meno di un'ora, tre lanci orbitali. Il primo a decollare è stato l'ultimo Delta-4 Heavy da Vandenberg, seguito da un razzo cinese Kuaizhou 1A e per concludere il 'solito' Falcon 9 per una missione di rilascio di satelliti Starlink.
Un razzo Falcon 9 per una missione di dispiegamento di satelliti Starlink è decollato lunedì mattina al quinto tentativo dal complesso di lancio 40, presso la base militare di Cape Canaveral, in Florida.