Utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, un team di astronomi ha dato un ulteriore sguardo al sistema planetario della stella L 98-59, scoprendo che uno dei pianeti nella fascia abitabile ha metà della massa di Venere.
Un nuovo studio rivela che molti pianeti in orbita attorno a stelle spesso simili al Sole si muovono su orbite fortemente inclinate, tendenzialmente perpendicolari all'equatore stellare.
Grazie ai dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, una collaborazione internazionale di astronomi ha identificato quattro esopianeti in orbita attorno a una coppia di giovani stelle correlate chiamate TOI 2076 e TOI 1807.
Un team internazionale di astronomi è diventato il primo al mondo ad aver rilevato isotopi nell'atmosfera di un esopianeta.
La piccola ma potente Proxima Centauri ha emesso uno tra i flare stellari più potenti mai registrati in tutta la Via Lattea.
Secondo un nuovo studio, le gocce di pioggia su altri pianeti e lune sono sorprendentemente simili nelle dimensioni delle gocce di pioggia sulla Terra nonostante abbiano composizioni chimiche diverse e cadano attraverso atmosfere molto diverse.
I pianeti in orbita attorno alla nana rossa potrebbero davvero sostenere la vita? Il misterioso segnale rilevato in direzione di Proxima Centauri è veramente alieno?
Le misure fotometriche del satellite europeo svelano i transiti di un "gioviano caldo" attorno ad una stella di tipo solare. Intanto sono già iniziate le elaborazioni al supercomputer per produrre il futuro catalogo DR4.
Utilizzando una nuova tecnica, gli astronomi non solo potrebbero aver trovato una super-Terra nel sistema Alfa Centauri ma potrebbero anche averla fotografata direttamente.
Nel sistema planetario TOI-178 cinque pianeti, su sei noti, sono bloccati in risonanza orbitale ossia, gli schemi si ripetono mentre girano attorno alla loro stella in una armoniosa danza.