La SpaceX ha ripreso i lanci dei satelliti per la sua costellazione Starlink, questa volta per orbite polari, da Vandenberg. Ma nella stessa giornata un Sojuz-2.1b ha piazzato in orbita altri 34 veicoli della costellazione concorrente OneWeb.
La United Launch Alliance ha portato, per la prima volta, un modello di prova del primo stadio del nuovo razzo Vulcan alla rampa di lancio per test di rifornimento. Il debutto del Vulcan è previsto per il prossimo anno ed il pensionamento di Atlas 5 è sempre più vicino.
La capsula Starliner viene posata sul vettore Atlas-V, a Cape Canaveral, in vista del lancio di dopodomani...
La SpaceX ha inserito in orbita un satellite GPS utilizzando, per la prima volta, un primo stadio Falcon 9 già usato. Si è trattato della 19esima missione della compagnia di Elon Musk per il 2021.
Lo spettacolare lancio notturno di Crew2 a bordo del Crew-Dragon/Falcon-9 di SpaceX, avvenuto Venerdi scorso dal Kennedy Space Center.
Con l'ennesimo lancio di un Falcon 9 dal sito di lancio della Florida. altri 60 veicoli della più corposa costellazione di satelliti in orbita, sono arrivati regolarmente a destinazione.
Un razzo Falcon 9 della SpaceX ha immesso in orbita ben 143 satelliti. Si tratta del nuovo record in una sola missione. Poi, ovviamente, il primo stadio è rientrato, atterrato e sono state recuperate anche due semi-ogive.
Infine, dopo una serie interminabile di problemi e rinvii, il razzo vettore pesante Delta 4-Heavy è decollato da Cape Canaveral con il suo carico segreto per l'agenzia di spionaggio statunitense NRO.
Stanotte due eventi importanti per SpaceX: il secondo "static fire" per il prototipo SN8 di Starship (a sinistra) e il lancio del quindicesimo convoglio Starlink da Cape Canaveral (a destra), dopo un rinvio di 48 ore.
La navicella di Space-X è giunta al Kennedy Space Center lo scorso 5 Novembre, in vista del lancio di sabato prossimo