Il razzo vettore di United Launch Alliance ha eseguito con successo la prima missione del 2022 piazzando in orbita due satelliti per la U.S. Space Force.
Nella notte è avvenuto un nuovo lancio Starlink da Cape Canaveral; stasera il "trenino" di satelliti dovrebbe passare sull'Italia, non perdetevelo!
Una spettacolare ripresa aerea di due giorni fa ha immortalato a Cape Canaveral il rientro sulla terraferma del vettore Falcon-9, mentre il drone-ship "A Shortfall Of Gravity" esce dalla baia per la prossima missione.
Un razzo Falcon 9 della SpaceX, nella seconda missione dell'anno, ha portato in orbita una serie variegata di Cubesat, micro-satelliti e mini-satelliti di diverse compagnie. Il primo stadio, al suo decimo volo è atterrato su una piazzola a Cape Canaveral.
La SpaceX ha messo a segno due lanci orbitali nel giro di appena 15 ore. Nel primo, decollato dalla California, altri 52 satelliti della costellazione Starlink, mentre nel secondo da Cape Canaveral il satellite per telecomunicazioni Turksat-5B.
Con la missione Starlink 4-3 la compagnia di Elon Musk ha superato il proprio record di 27 lanci orbitali in un anno, un risultato possibile soltanto con i riutilizzi dei primi stadi.
Ieri all'alba è partito da Cape Canaveral un Falcon-9 che ha portato in orbita altri 53 satelliti Starlink, dopo una pausa di 2 mesi nei lanci in questa costellazione satellitare.
A causa delle cattive condizioni meteo, il lancio del terzo equipaggio sulla Crew-Dragon è stato rinviato a non prima di lunedì prossimo
Ieri, alle 11:34 ora italiana, un vettore Atlas-V si è sollevato dalla rampa SLC-41 di Cape Canaveral e l'avventura della sonda Lucy è iniziata!