E' stata una missione sofferta ma da quando la sonda giapponese Akatsuki è riuscita ad entrare nell'orbita di Venere i risultati scientifici non si sono fatti attendere.
Tra il 24 giugno ed il 14 luglio 2014, mentre era impegnata in un aerobraking sperimentale, la sonda dell'ESA Venus Express ha osservato, per la prima volta in situ, le onde atmosferiche nella termosfera di Venere. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Physics.
La sonda giapponese Akatsuki potrebbe essersi inserita con successo nell'orbita di Venere. Questo è stato il suo secondo ed ultimo possibile tentativo, dopo il fallimento avvenuto esattamente cinque anni fa, il 7 dicembre 2010.
Dicembre sarà un mese impegnativo per l'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA: mentre la sonda Hayabusa 2 eseguirà il suo swing-by attorno alla Terra per lanciarsi verso l'asteroide Ryugu, Akatsuki proverà ad entrare nell'orbita di Venere per la seconda volta.
Lo spettacolo offerto stamane da Luna, Venere e Giove (ingranditi sulla destra) nel cielo mattutino alle 6.18.
Dopo l'immagine di ieri, ecco un "aggiornamento" sulla spettacolare tripla congiunzione visibile nel cielo mattutino
Se siete mattinieri e guardate il cielo in direzione est, potrete ammirare questa suggestiva tripletta di pianeti!
Le tre "prime donne" del sistema solare in questa suggestiva inquadratura dalla Stazione Spaziale Internazionale