Dopo la notizia bomba di ieri sulla fosfina rivelata nell'atmosfera di Venere, riprenderanno sicuramente quota i progetti di esplorazione di un pianeta ingiustamente negletto....
Hanno cercato di scoprirlo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA con 45 diverse simulazioni. Il team ha sfruttato le risorse di supercalcolo dell'Agenzia Spaziale Americana per esplorare la storia climatica del pianeta negli ultimi 4,2 miliardi di anni.
Una discontinuità su scala planetaria sferza periodicamente la spessa coltre nuvolosa di Venere da almeno 35 anni. La gigantesca perturbazione è la prima nel suo genere osservata nel Sistema Solare.
Un nuovo studio ha identificato 37 vulcani attivi su Venere, dimostrando che il pianeta è ancora geologicamente attivo.
Oggi Parker Solar Probe ha effettuato il suo terzo passaggio ravvicinato con Venere per modificare la sua orbita e intanto ci manda una visione inedita della grande cometa del 2020.
Come si progetta un robot in grado di resistere a temperature da fornace e ad una pressione schiacciante come quella di Venere? A febbraio la NASA aveva lanciato un concorso pubblico per esplorare nuove idee ed ora, ha annunciato il vincitore.
Oggi c'è stata una eclisse di Sole e ieri era il Solstizio d'estate; 2 giorni fa, un altro spettacolo eccezionale era visibile in cielo.
In questi giorni, Venere è molto difficile da osservare perché in controluce ma offre uno spettacolo davvero particolare: grazie alla luce solare diffusa dalla sua densa atmosfera, infatti, esibisce una falce che l'avvolge completamente!
Gli strumenti scientifici a bordo della sonda ESA / JAXA BepiColombo godono di ottima salute. Il team ha racconto i primi dati durante lo swing-by attorno alla Terra.