Oggi pomeriggio, dopo un viaggio di oltre 2 anni, la sonda americana Osiris-Rex raggiungerà ufficialmente l'asteroide Bennu.
Dettagli sempre più fini nelle immagini di Osiris-Rex, ormai giunta a meno di 100 km dall'asteroide.
Questo è il dispositivo "Touch-and-Go Sample Acquisition Mechanism" (TAGSAM) che OSIRIS-REx utilizzerà per raccogliere campioni dall'asteroide Bennu.
Pubblicata la sequenza di una rotazione completa dell'asteroide da circa 200 km di distanza, ora si vedono anche molte differenze rispetto a Ryugu.
In anteprima assoluta, ecco la prima foto di Bennu "da vicino", scattata ieri da circa 330 km di distanza!
Ieri la sonda NASA ha acceso due volte i motori e ridotto drasticamente la propria velocità da 5,24 m/s a 11 cm/s rispetto all'asteroide Bennu.
A poco più di un mese dalla data di arrivo di OSIRIS-REx, pubblicate le prime immagini che mostrano dettagli superficiali del piccolo asteroide in rotazione.
Finalmente pubblicate le prime immagini "risolte" dell'asteroide, scattate da OSIRIS-REx nei giorni scorsi; la sonda è alla ricerca di eventuali sbuffi di gas da Bennu.
Questo scatto dell'asteroide Bennu al centro di un campo stellare lo ha ripreso la sonda OSIRIS-REx lo scorso 12 settembre da quasi 1 milione di km di distanza.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.