E' finalmente partita nella notte la prima sonda araba verso il pianeta rosso; ne studierà il clima dall'orbita per almeno 2 anni.
Il vettore giapponese H-2A è regolarmente decollato alle 23:58 del 19 luglio dal Tanegashima Space Center nel Giappone Orientale, lanciando Hope, la prima missione dedicata a Marte degli Emirati Arabi Uniti.
Nessuna data precisa è ancora stata resa pubblica ma secondo le indiscrezioni il lancio potrebbe avvenire giovedì 23 luglio (ora di Pechino).
Ieri finalmente la pala del braccio meccanico è stata sollevata, rivelando la "talpa" quasi completamente sepolta!
A causa di un problema di contaminazione con equipaggiamenti di supporto a terra, il lancio del prossimo rover marziano della NASA, Perseverance, non avverrà prima del 22 luglio.
Un alone di ossigeno verde brillante circonda Marte. E' la prima volta che questo fenomeno viene rilevato su un pianeta diverso dalla Terra.
Si tratta di progetto NASA citizen science ed ha lo scopo di affinare l'algoritmo di classificazione del terreno marziano chiamato SPOC (Soil Property and Object Classification).
Grazie ai dati della missione della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN), che è in orbita attorno a Marte da oltre cinque anni, è stato possibile ricreare una mappa globale del magnetismo del pianeta, dalla quale è emersa la presenza di incredibili flussi di energia. Questi sistemi di correnti elettriche avrebbero scatenato la perdita atmosferica avvenuta in passato.
In due studi distinti, gli scienziati cercano comprendere la storia delle due insolite lune di Marte, Fobos e Deimos.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.