Displaying items by tag: interferometria

Sabato, 13 Agosto 2022 09:57

Nel cuore del Blazar

Nuovo risultato dell’Event Horizon Telescope, che ha ripreso il "parsec centrale" del blazar J1924-2914 con una risoluzione inedita, rivelando nuovi dettagli del nucleo galattico attivo.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 25 Settembre 2020 11:32

Prima misura di parallasse per una Magnetar

La rete radiointerferometrica VLBA ha permesso di fare una misura diretta della distanza di uno di questi particolari tipi di stelle di neutroni, per molti versi ancora misteriose e forse legate ai fantomatici "Fast Radio Bursts".

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 25 Settembre 2020 07:13

Un buco nero cangiante

L'ormai celebre buco nero supermassiccio di M87, il primo e per ora unico ad essere stato "fotografato", ha rivelato sottili cambiamenti da un anno all'altro.

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 18 Agosto 2020 05:31

La rete VLBA rivela un esopianeta

Per la prima volta, utilizzando l'elevatissima precisione di una rete radiointerferometrica continentale, è stata rilevata la presenza di un pianeta grande come Saturno in orbita stretta attorno a una stella nana a 35 anni luce dalla Terra.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 18 Gennaio 2020 15:41

Il miglior radio-cielo sul MeerKAT

Il radiointerferometro sudafricano ha registrato una sconvolgente  immagine "profonda" del cielo nelle onde radio, con centinaia di migliaia di radiogalassie dotate di nuclei attivi o di regioni con intensa attività di formazione stellare, la cosiddetta "alba cosmica".

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 16 Luglio 2018 18:20

EHT: lavori in corso con anteprima

Mentre il lento lavoro per produrre "l'immagine del secolo" procede, sono stati pubblicati gli incoraggianti risultati delle osservazioni condotte nel 2013 con sole 4 antenne.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

L'elaborazione dei dati raccolti ad Aprile prosegue, tra non molto potremo vedere le prime immagini di un buco nero.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare del progetto internazionale per fotografare direttamente due buchi neri supermassicci. Vediamo di chiarire di che si tratta e cosa dobbiamo realmente aspettarci (anche per evitare cocenti delusioni!).

Pubblicato in Approfondimenti
Sabato, 26 Novembre 2016 06:52

Vivaldi SAD

Lo SKA (Square kilometer Array) è un progetto ciclopico che prevede l’installazione di migliaia di antenne in Australia e Sud-Africa; in varie parti del mondo si stanno sperimentando le tecnologie da utilizzare e questo nuovo array per onde metriche, installato in Sardegna accanto alla parabola da 64m del Sardinia Radio Telescope (SRT), è un prototipo a livello nazionale con cui sperimentare tecnologie e tecniche di calibrazione che saranno impiegate negli “aperture array” di nuova generazione, primi fra tutti quelli a bassa frequenza dello Square Kilometre Array.

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 28 Ottobre 2014 05:31

Nova Delphinus 2013: così esplode una nova

Per la prima volta, l'esplosione di una nova, una nana bianca nota come Nova Delphinus 2013, nella costellazione del Delfino, è stata osservata con un dettaglio senza precedenti.

Il gruppo di ricerca, formato da 37 astronomi provenienti da 17 diverse Istituzioni e guidato da Gail Schaefer, ha lavorato presso la Georgia State University che gestisce il CHARA Array (Center for High Angular Resolution Astronomy) nell'Osservatorio di Mount Wilson, nelle montagne di San Gabriel della California del sud.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB