La missione VV17 del razzo vettore leggero europeo Vega si è conclusa prematuramente, con la perdita dei due satelliti che trasportava, causata da un problema al quarto stadio.
Quasi 14 mesi dopo l'incidente del volo n.15, il piccolo vettore europeo (in gran parte realizzato in Italia) è tornato con successo a volare, portando nello spazio ben 53 fra micro-satelliti e CubeSat.
La notte scorsa è partito a bordo di un razzo Vega il satellite Sentinel 2B, alle 2:49 ora italiana dalla base di Kourou (Guyana Francese).
E' iniziata alle 4:04 UTC di questa mattina, dallo spazioporto europeo di Kourou nella Guiana Francese, la missione dell'ESA LISA Pathfinder.
Gli astronomi hanno individuato una grande cintura di asteroidi intorno alla stella Vega, la seconda stella più brillante del cielo notturno nell'emisfero boreale, nella costellazione della Lira.
Alla luce della nuova scoperta, Vega, che nel film Contact del 1997, diretto da Robert Zemeckis e tratto dall'omonimo romanzo di fantascienza di Carl Sagan, è fonte di un segnale contenente una trasmissione dati aliena, potrebbe effettivamente ospitare pianeti extrasolari nella sua zona abitabile.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.