Le fotografie dell'emisfero meridionale e settentrionale di Marte sono state scattate in due giorni diversi con la Medium Resolution Camera (MRC) a bordo di Tianwen-1, la prima missione interplanetaria della Cina.
La sonda cinese ha progressivamente aggiustato l'orbita attorno a Marte e sta scattando splendide immagini ad alta risoluzione, in vista dell'atterraggio di maggio..
L'agenzia spaziale cinese ha diffuso due emozionanti filmati ripresi dalle telecamere di Tianwen-1 durante la manovra di immissione in orbita marziana
A meno di 20 ore dal successo di Hope, anche l'ambiziosa sonda Tianwen-1 si è inserita con successo in orbita attorno a Marte, celebrando il capodanno cinese. Tra 3-4 mesi è attesa la discesa del complesso lander+rover sulla superficie.
Ci siamo, le sonde Hope e Tianwen-1 sono ormai vicinissime al Pianeta Rosso e si apprestano ad entrare in orbita attorno ad esso; ecco la prima immagine di Marte ripresa dalla sonda cinese pochi giorni fa e pubblicata ieri.
Ieri la sonda americana Perseverance è giunta a metà del suo cammino verso Marte, preceduta dalla cinese Tianwen-1 e dall'araba Hope...
In occasione della festa nazionale del 1 ottobre (China day) l'agenzia spaziale CNSA ha rilasciato queste spettacolari immagini della sonda in viaggio per Marte, riprese da una piccola fotocamera che si era appena staccata da essa e che è stata a sua volta fotografata dalla sonda madre (oggetto rettangolare rosa, qui inserito tramite un fotomontaggio).
Quando la sonda Tianwen-1 arriverà su Marte il prossimo anno, gli scienziati cinesi utilizzeranno la realtà virtuale (VR, virtual reality) per esplorare il Pianeta Rosso.
La sonda cinese Tianwen 1, diretta su Marte, ha effettuato la sua prima correzione di rotta domenica 2 agosto.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.