La futuristica stazione spaziale avrà una serra e una centrifuga per alleviare gli effetti collaterali dell'assenza di gravità.
La zona del lago Qinghai (in basso) ripresa dalla taikonauta Wang Yaping dal modulo "core" della nuova stazione cinese, lo scorso 18 novembre.
Venerdì 19 novembre si è verificata un'eclissi lunare parziale, ecco come l'hanno vista gli astronauti a bordo della ISS.
Questa mattina la navicella Sojuz MS-18 ha riportato a terra l'attrice J. Peresil'd e il regista K. Šhipenko, insieme al comandante O. Novickij. Intanto l'equipaggio di Shenzhou-13 ha fatto ingresso nella stazione cinese Tiangong.
Una bella ripresa all'esterno della nuova stazione spaziale cinese, che si prepara a ricevere un nuovo modulo e il primo equipaggio.
Con l'arrivo di un nuovo equipaggio alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per alcuni giorni saranno ben nove gli astronauti a bordo dell'avamposto orbitale. E il 2 ottobre il comando passa al nostro Luca Parmitano.
Il secondo "Palazzo Celeste" ha effettuato ieri un rientro controllato sull'Oceano Pacifico. Quale sarà il prossimo passo della Cina?
L'Amministrazione USA ha lanciato una nuova sfida: tornare sulla Luna fra cinque anni e questa volta per restarci. Cosa c'è di credibile in quest'affermazione?