Usando il VLT, la collaborazione GRAVITY è riuscita ad immortalare un altro pianeta mentre si muove in orbita attorno a Beta Pictoris, sempre all'interno della famosa nube protoplanetaria
Questa straordinaria immagine ritrae il disco protoplanetario attorno alla stella AB Aurigae, vista dallo strumento Sphere del VLT.
Il prodigioso strumento ad ottiche adattive dell'ESO, montato sul VLT, ci regala straordinarie visioni degli asteroidi nella fascia principale, svelando anche il più piccolo pianeta nano nel sistema solare.
L'immagine a sinistra mostra l''asteroide doppio 1999 KW4 durante il suo massimo avvicinamento di 2 settimane fa, visto con le ottiche adattive del VLT; a destra, una ricostruzione di come sarebbe apparso se visto dal successore di VLT, l' "Extremely Large Telescope".
Questa complessa nebulosa è il risultato del cannibalismo violento tra due stelle in un sistema binario, una supergigante rossa e una nana bianca.
Il primo esopianeta attorno alla stella Beta Pictoris è uno dei pochi fotografati direttamente, utilizzando qui il Very Large Telescope dell’ESO nell'infrarosso.
Oggi si festeggia in tutto il mondo l'"asteroid Day" e questa è una carrellata di immagini incredibilmente dettagliate di quattro di questi oggetti, ripresi da Terra!
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.