Un team internazionale di ricercatori ha trovato nuove prove della possibile esistenza di acqua liquida sotto la calotta polare meridionale del Pianeta Rosso
Nuove simulazioni indicano che i poli della Luna si sono spostati di circa 300 chilometri nel corso di miliardi di anni.
Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'ETH di Zurigo ha esplorato le regioni lunari permanentemente in ombra. Le informazioni che hanno ottenuto sulle proprietà della superficie aiuteranno a identificare i luoghi adatti per future missioni lunari.
La NASA ha selezionato tredici possibili luoghi del Polo Sud della Luna dove potrebbe scendere l'equipaggio della missione Artemis 3, prevista per il 2025.
A volte la scienza fa molta fatica a mettersi d'accordo. La storia dell'acqua liquida al polo sud di Marte sta diventando un altro dibattito senza fine, ma affascinante.
Nuovi studi, recentemente pubblicati, hanno messo in dubbio la presenza di laghi sotterranei al di sotto del polo sud marziano.
I laghi sotterranei del polo sud di Marte potrebbero non essere acqua ma ghiaccio conduttivo o minerali.
Vicino al polo sud del pianeta, quasi nascosta da occhi indiscreti, si nasconde una serie di vorticose tempeste disposte secondo un curioso schema geometrico.
La NASA ha assegnato la realizzazione del robot lunare Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (VIPER) alla Astrobotic of Pittsburgh.
VIPER cercherà l'acqua al polo sud della Luna nel 2023, per spianare la strada alla successiva esplorazione umana ed una permanenza sostenibile a lungo termine sul nostro satellite nell'ambito del programma Artemis.
I poli magnetici terrestri non stanno mai fermi e, anzi, negli ultimi tempi il movimento è accelerato, come si vede in queste due mappe delle regioni polari.