L'Agenzia Spaziale Americana ha identificato gli obiettivi scientifici di massima della prima missione del programma Artemis che riporterà un uomo ed una donna sulla Luna nel 2024.
L’atmosfera terrestre non è solo un involucro di gas che avvolge e protegge il nostro pianeta, ma una vera e propria estensione della biosfera. Più di quanto immaginiamo.
Quattro sono i premi assegnati dalla NASA a compagnie private, per un valore di 25.001 dollari, con lo scopo di stabilire un precedente per la proprietà e l'uso delle risorse spaziali. I vincitori sono: Lunar Outpost of Golden, Colorado; Masten Space Systems of Mojave, California; ispace Europe del Lussemburgo e ispace Japan di Tokyo.
Osservazioni spettroscopiche confermano la natura artificiale dell'oggetto, intanto dopo il passaggio ravvicinato del 1 dicembre la sua traiettoria è nota con precisione eccellente... Aggiornamento
Ieri, intorno alle 14, una impressionante eruzione è apparsa sul bordo orientale del sole, preannunciando l'imminente apparizione di una nuova regione attiva...
Molteplici regioni attive sul Sole indicano che il nuovo ciclo solare sta già imperversando. Questa è una panoramica a più lunghezze d'onda ripresa ieri dal satellite SDO.
Con un perfetto lancio di un razzo vettore Falcon 9 dalla California, è stato regolarmente immesso in orbita Sentinel-6 Michael Freilich, un satellite per lo studio degli oceani, frutto di una collaborazione internazionale.
Due immagini scattate dalla ISS mentre la capsula Crew-Dragon, con a bordo i quattro astronauti di Crew-1/Resilience, si avvicinava alla stazione lunedi mattina.
No, questa volta non stiamo parlando delle comunicazioni tra la sonda e la Terra che avvengono attraverso il Deep Space Network della NASA ma dell'audio registrato dal microfono a bordo di Perseverance mentre il rover viaggia "impacchettato" per Marte all'interno del cruise stage.
Dopo un perfetto decollo dal Kennedy Space Center, l'equipaggio di Crew-1 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Questo evento segna la ripresa dei voli regolari NASA all'avamposto orbitale dopo quasi dieci anni.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.