A poco più di un mese dal precedente evento, un altro lampo è stato osservato sul pianeta gigante da due osservatori giapponesi.
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre, un lampo è stato immortalato da diversi osservatori nell'atmosfera di Giove
L'altro ieri, in una conferenza stampa della NASA, sono stati resi noti i risultati del tracciamento sui movimenti dell'asteroide, effettuato tramite la sonda OSIRIS-REx. Nonostante l'enorme precisione raggiunta, non sono comunque da escludere numerose opportunità di impatto con la Terra, ma solo a partire dal 2178
Un metodo semplice ed efficace per stimare la popolazione di asteroidi che incrociano l'orbita terrestre, sulla base del trend di scoperte.
Questo asteroide Apollo, scoperto sabato scorso, misura quasi 1 km e potrebbe impattare la Terra a partire dal 2055. Anche se la probabilità è bassa, va tenuto d'occhio nei prossimi mesi. Aggiornamento FINALE
Un enorme asteroide, avvistato 8 anni fa e poi perduto, potrebbe impattare la Terra nel 2059. Sarebbe un evento catastrofico su scala globale, ma non c'è vero allarme perchè le probabilità che avvenga sono estremamente basse.
Le ultime osservazioni radar permettono di escludere definitivamente un impatto, almeno fino a metà del 22° secolo; intanto Apophis è divenuto l'asteroide NEO con l'orbita meglio conosciuta in assoluto!
Un nuovo studio suggerisce che, invece di un asteroide, sia più probabile che una grossa cometa a lungo periodo abbia impattato la Terra 66 milioni di anni fa, scavando il cratere di Chicxulub e causando l'estinzione di massa più famosa. E forse non si trattava nemmeno di un corpo singolo...
La sonda della NASA MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry and Ranging) potrebbe aver ripreso un impatto su Mercurio nel 2013.
Grazie alle osservazioni svolte nell'ultimo anno, dopo i recenti allarmismi il più celebre dei PHA risulta ora "depotenziato" e fa meno paura...