Nonostante le ripetute osservazioni con diversi telescopi, gli astronomi non riescono a trovare il grande buco nero che dovrebbe essere al centro dell'ammasso galattico Abell 2261, a circa 2,7 miliardi di anni luce dalla Terra.
Secondo un nuovo modello della Via Lattea, la Terra si muove più velocemente ed è più vicina al buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia rispetto alle stime precedenti.
Nuovi studi mostrano che i buchi neri supermassicci, apparsi al centro delle galassie quando l'universo aveva pochi miliardi di anni di vita, potrebbero essersi accresciuti rapidamente cannibalizzando stelle di grande massa.
Grazie a Spitzer, osservato il passaggio di un buco nero attraverso il disco di accrescimento di un altro buco nero, entrambi supermassicci...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.