Una panoramica delle intricate nubi gioviane durante l'ultimo perigiove della sonda Juno, 2 settimane fa.
Intensità e polarità del campo magnetico gioviano, registrato dalla sonda Juno durante i suoi 12 passaggi ravvicinati (perigiove).
Una delle ultime immagini inviate dalla sonda ritrae Encelado che tramonta dietro le nubi di Saturno. Non ci scorderemo mai di questa fantastica missione!
Non è una puntata di "master-chef", bensì tre meravigliose ed enigmatiche mini-lune di Saturno che sono state fotografate in dettaglio da Cassini nei mesi scorsi.
Uno studio rivela il ruolo importante del ghiaccio sub-superficiale nel modellare l'aspetto del pianeta nano. Intanto, dopo gli ultimi aggiustamenti, Dawn ha finalmente raggiunto la sua orbita finale XMO4.
L'impressionante cratere Herschel appare sulla destra del satellite Mimas in queste due immagini riprese da Cassini.
Esposta al padiglione ESA dell' "Air Show" la navetta di costruzione italiana reduce dal volo di Febbraio.
Il lander Huygens dell'Agenzia Spaziale Esa, lanciato con la missione congiunta NASA/ESA/ASI il 15 ottobre 1997, raggiunse Titano, la grande luna di Saturno a bordo dell'orbiter Cassini; discese verso la superficie dove rimbalzò e scivolò traballante, fermandosi dopo 10 secondi. Era il 14 gennaio 2005.
Da una nuova analisi dei dati ottenuti durante l'atterraggio, emerge che la superficie di Titano è più complessa di quanto si pensasse.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.