Con la nuova spinta all'esplorazione lunare, sia robotica che umana, cresce il bisogno di un sistema satellitare per gestire i collegamenti con il nostro satellite naturale. Ecco il punto delle tecnologie e delle missioni allo studio.
Nel prossimo futuro la Luna potrebbe diventare un posto affollato. Molti paesi stanno dimostrando un rinnovato interesse per missioni scientifiche con equipaggio e basi permanenti, mentre alcune compagnie private progettano voli commerciali e soggiorni turistici. In un clima di tale fermento le comunicazioni con la Terra saranno un nodo cruciale. La costellazione di cubesat Andromeda, da poco presentata dalla Argotec, offrirà un sistema di telecomunicazione stabile ed in tempo reale per esploratori robotici ed umani.
Il satellite Fermi ha rivelato una enigmatica emissione di raggi Gamma ad alta energia dalle regioni centrali della galassia M31, possibilmente associata alla presenza di materia oscura.
Il telescopio ha scattatio questa bella immagine di una galassia spirale barrata, NGC 7640.
Ieri è uscito il primo catalogo stellare di Gaia (Gaia DR1) e questa è una panoramica della galassia di Andromeda (M31) vista dal satellite astrometrico europeo.
Il telescopio spaziale Hubble ha permesso di scoprire un immenso alone di gas intorno alla galassia di Andromeda, la nostra massiccia vicina di casa. L'alone scuro e quasi invisibile si estende per circa un milione di anni luce, fino a metà strada con la nostra Via Lattea.
Questa scoperta potrà svelare i segreti sull'evoluzione e la struttura delle maestose spirali giganti, uno dei più comuni tipi di galassie nell'Universo.
Tre giorni fa una notizia bomba, nel vero e proprio senso della parola, aveva scosso gli astronomi di tutto il mondo, diffondendosi velocemente nel web, sopratutto su Twitter dove l'hashtag #GRBM31 è diventanto in pochi minuti la star del momento.
Il 27 marzo alle 21:21 UTC il Burst Alert Telescope (BAT) a bordo del satellite della NASA Swift è scattato, segnalando un'enorme esplosione nella galassia nostra vicina di casa, Andromeda (M31).
La nostra Terra, vista con occhi esterni, sarebbe il pianeta più importante del sistema della stella Sole, l'unico noto per ospitare forme di vita evolute.
E' il terzo mondo, in ordine di distanza dalla stella madre del Sistema Solare, il quale si estende per alcune decine di unità astronomiche ed è formato in tutto da 8 pianeti e una vasta scelta di ghiaccio, rocce e polveri.
Il Sistema Solare si trova ben all'interno della galassia nota come Via Lattea: un grande disco piatto con 300 miliardi di stelle, pianeti, nubi di gas e polveri, che copre fino a 120.000 anni luce.