Oggi l'equipaggio della missione 52 salperà alla volta della ISS con una Soyuz MS-05 dal cosmodromo di Baikonur.
Tra poche ore, la navetta cargo Progress 67 (simile a quella nella foto) partirà da Baikonur alla volta della ISS, portando quasi 3 tonnellate di rifornimenti.
Ieri gli astronauti Shane Kimbrough, Sergey Ryzhikov e Andrey Borisenko sono rientrati con la capsula Soyuz nel Kazakhstan, dopo una missione di 173 giorni trascorsi sulla ISS.
Due giorni fa la Soyuz russa ha festeggiato 50 anni. Quella nella foto è la capsula Soyuz 7K-OK, appartenente alla prima generazione operativa dal 1967 al 1971.
Il primo volo, avvenuto nell'ambito della missione Kosmos 133, fu il primo test senza equipaggio.
Tre nuovi membri dell'equipaggio sono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I portelli della stazione spaziale e della Soyuz MS-02 si sono aperti alle 8:20 a.m. EDT (le 14:20 ora italiana), segnando l'arrivo al laboratorio orbitante dell'astronauta NASA Shane Kimbrough e dei cosmonanuti Sergey Ryzhikov e Andrey Borisienko dell'agenzia spaziale russa Roscosmos.
L'astronauta della NASA Kate Rubins, il cosmonauta Anatoly Ivanishin della Roscosmos (l'agenzia spaziale russa) e l'astronauta Takuya Onishi della JAXA (l'agenzia spaziale giapponese) hanno raggiunto ufficialmente i loro colleghi di Spedizione 48 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alle 2:26 a.m. EDT (le 8:26 ora italiana) quando i portelli sono stati aperti fra la Soyuz MS-01 e la stazione spaziale.
Tre membri dell'equipaggio in rappresentanza di Stati Uniti, Russia e Giappone sono in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dopo il lancio eseguito dall'Area 1, rampa 5, del Cosmodromo di Baikonur, nel Kazakhstan, alle 7:36 ora locale (le 3:36 ora italiana) del 7 luglio.
Un cosmonauta russo, un'astronauta NASA ed uno britannico, stretti dentro un veicolo spaziale Soyuz, hanno lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e sono rientrati sabato sulla Terra, atterrando felicemente nelle steppe del Kazakhstan e chiudendo una missione di 186 giorni.
L'astronauta della NASA Jeff Williams è diventato il primo americano a soggiornare per la terza volta in una missione di lunga durata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Egli è arrivato a bordo del laboratorio orbitante alle 11:09 p.m. EDT di venerdì (le 4:09 ora italiana di sabato), assieme ai cosmonauti Alexey Ovchinin e Oleg Skripochka dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, per proseguire le importanti ricerche che porteranno la NASA fino al viaggio verso Marte.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.