Il primo tentativo di alimentare lo Space Launch System (SLS) non è andato a buon fine e la NASA ha dovuto bloccare il conto alla rovescia per la missione Artemis 1.
La Rocket Lab ha lanciato il suo razzo Electron per la missione "Without Mission A Beat" durante la quale ha consegnato altri due satelliti di telerilevamento di BlackSky in orbita.
Secondo i ricercatori dell'Australian National University (ANU), in collaborazione con l'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, i ripetuti terremoti osservati in alcune regioni di Marte potrebbero essere causati da un'attività vulcanica sotto la superficie del pianeta.
Nuovi modelli suggeriscono che un gas estremamente raro sta fuoriuscendo dal nucleo metallico della Terra.
La SpaceX ha lanciato venerdì 1° aprile 2022 un satellite di mappatura ambientale tedesco assieme ad altri 39 veicoli spaziali co-passeggeri, schivando i temporali vicino a Cape Canaveral che minacciavano di lasciare il razzo Falcon 9 a terra.
La Blue Origin ha completato con successo il suo quarto volo suborbitale abitato e il 20esimo volo assoluto per un veicolo New Shepard. Anche questa volta l'equipaggio era al completo con sei persone, cinque paganti ed un ingegnere della compagnia.
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e il più piccolo del nostro Sistema Solare. Non ha una luna propria e, in definitiva, potrebbe sembrare poco interessante. Eppure ha in serbo molte sorprese.
La Cina ha lanciato con successo tre satelliti Tianping-2 per la ricerca atmosferica dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan il 30 marzo utilizzando il razzo Chang Zheng 11.
Un team internazionale composto da ricercatori guidato da Jonathan H. Jiang del Jet Propulsion Laboratory della NASA sta per lanciare nello spazio un nuovo segnale per far sapere agli alieni che ci siamo.
Venere è tornata a essere oggetto di rinnovato interesse per l'esplorazione spaziale, anche per la Cina. Il Governo di Pechino sta valutando di aggiungere una nuova missione ai suoi piani per l'esplorazione planetaria.
Ancora il programma della missione non è definito ma si inizia a discutere sui possibili siti di atterraggio.
Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha stabilito un nuovo record: è riuscito a rilevare la luce di una stella esistita nel primo miliardo di anni dopo la nascita dell'Universo, la stella più lontana osservata fino ad oggi.
Dopo aver battuto il record per il volo spaziale singolo più lungo della storia di un americano con 355 giorni, l'astronauta della NASA, Mark Vande Hei, è tornato sulla Terra mercoledì 30 marzo 2022, insieme ai colleghi cosmonauti di Roscosmos Anton Škaplerov e Pëtr Dubrov.
Uno sguardo attento alle immagini di Plutone inviate sulla Terra dalla sonda della NASA News Horizons, mostra che i vulcani di ghiaccio del pianeta nano erano attivi fino a poco tempo e, forse, lo sono ancora oggi.
Con una missione perfettamente riuscita la Cina ha eseguito il primo lancio di una versione modificata, con l'aggiunta di razzi di spinta a propellente solido, del razzo Lunga Marcia-6. In orbita due satelliti.
Come è già avvenuto recentemente con Bennu e con Apohis, nuove osservazioni e calcoli accurati hanno rimodulato la probabilità di impatto per questo oggetto, riducendola parecchio; l'evento peraltro è lontanissimo nel tempo.
La missione Hayabusa 2, dell'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA, ha mostrato che l'asteroide Ryugu è fatto di macerie, invece di essere un grande pezzo di roccia monolitico. E come alcuni altri asteroidi, ha la forma di una trottola, generata dalla rapida rotazione del corpo.
La SpaceX ha annunciato che fermerà la produzione delle capsule Crew Dragon dopo la quarta per concentrare le risorse sul progetto Starship. Ma basteranno solo quattro veicoli per tutte le missioni che le vedranno protagoniste nei prossimi anni?