Dopo nove anni di viaggio, finalmente la sonda della NASA New Horizonz è a tiro di Plutone e, lo scorso weekend, dovrebbe aver iniziato la campagna di osservazioni con la fotocamera LORRI.

Questa è stata una settimana ricca di scienza per la missione dell'ESA Rosetta e, come avevo anticipato, sono state pubblicate anche molte nuove immagini riprese dalla fotocamera OSIRIS, in grado di offrire un'incredibile vista ravvicinata della superficie della cometa 67P.

Mentre la sonda della NASA Dawn è ormai prossima a Cerere, un nuovo studio prova che sull'asteroide Vesta, da sempre ritenuto arido ed incapace di trattenere l'acqua a causa delle basse temperature e pressioni superficiali, flussi liquidi scorrevano per brevi periodi.
Un risultato con incredibili implicazioni per la scienza planetaria.

Da quando la sonda dell'ESA Rosetta è arrivata abbastanza vicino, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko si è mostrata inaspettatamente insolita, forma bizzarra, poco ghiaccio d'acqua, molto scura e polverosa, ed ora nuovi risultati rendono la sua storia ancora più intrigante.
In un paio di giorni di fuoco, molte pubblicazioni sono apparse online, così come diverse nuove immagini di OSIRIS, che meritano decisamente un articolo ad hoc!

E' la seconda volta in cui la NavCam di Rosetta riprende il nucleo della cometa 67P da un punto di vista veramente insolito: le 4 immagini del 16 gennaio pubblicate nella rubrica #CometWatch, mostrano la punta del lobo più grande che collega la regione Imhotep a sinistra, dove si trova il masso "Cheope" fotografato da OSIRIS il 19 settembre 2014, al lobo più piccolo, in basso a destra.

Mercoledì, 21 Gennaio 2015 05:26

Elon Musk punta all'Internet interplanetario

Elon Musk, CEO e fondatore della compagnia statunitense SpaceX, finito in prima pagina nei giorni scorsi per lo spettacolare tentativo di recupero del primo stadio del vettore Falcon 9, continua a mantenere viva la sua popolarità.
L'imprenditore, ormai noto per le sue idee futuriste, spera di portare gli uomini su Marte entro 10, 12 anni al massimo ma con tutte le comodità: Internet potrebbe essere una di queste.

Lunedì, 19 Gennaio 2015 21:23

Nuove immagini di Cerere!

Con un giorno di anticipo rispetto alle indiscrezioni, oggi la NASA ha reso pubbliche le immagini di Cerere riprese lo scorso 13 Gennaio, da una distanza di 383000 km.

Quando sabato 10 gennaio, il vettore Falcon 9 della SpaceX aveva tentato senza successo un rientro controllato con atterraggio di precisione su una nave-drone, dopo aver spedito la capsala Dragon verso la ISS, Elon Musk, fondatore e CEO della compagnia statunitense, aveva dichiarato che non c'erano buone immagini e video a testimonianza dell'impatto. Ma il 16 gennaio ha condiviso un breve e drammatico filmato attraverso il suo canale di Twitter.

Domenica, 18 Gennaio 2015 08:55

New Horizons: manca poco a Plutone

La sonda della NASA New Horizons ha iniziato la prima delle fasi di approccio che precedono l'atteso incontro con Plutone, che culminerà con il 14 luglio con un flyby del pianeta nano, mentre la navicella si troverà a 7,5 miliardi chilometri di distanza dalla Terra.

Domenica, 18 Gennaio 2015 06:58

Cometa 67P: tanti piccoli getti

E' la prima immagine di OSIRIS rilasciata quest'anno ma risale al 22 novembre 2014, ripresa 12 giorni dopo lo storico #CometLanding.

Solo qualche giorno fa erano stati annunciati otto nuovi pianeti extrasolari nella zona "Goldilocks" ed ora il telescopio spaziale della NASA Kepler ha identificato altri tre nuovi mondi quasi delle dimensioni della Terra, in orbita nella zona abitabile della loro stella, una nana rossa a circa 150 anni luce dalla Terra.

L'idea che possano esistere altri pianeti ancora sconosciuti nel nostro Sistema Solare, oltre l'orbita di Plutone, assilla ormai da quasi un secolo l'animo degli scienziati. Eppure tutte le spiegazioni fornite finora, sembrano non convincere del tutto e puntualmente, almeno una volta all'anno, si torna sull'argomento. Alcuni sono propensi nel pensare che potrebbero esistere almeno due corpi ancora non identificati, la cui influenza gravitazionale determinerebbe le strane orbite e la curiosa distribuzione degli oggetti oltre Nettuno.

Venerdì, 16 Gennaio 2015 20:08

Dopo anni di ricerche MRO trova Beagle-2

Oggi, dopo anni di ricerche, finalmente il team della missione dell'ESA Beagle-2 può ritenersi soddisfatto: il Mars Lander europeo, che sarebbe dovuto atterrare su Marte il giorno di Natale del 2003, è stato individuato dalla fotocamera ad alta risoluzione HiRISE a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO).

Venerdì, 16 Gennaio 2015 15:19

Incontro con un pezzo grosso

Lunedi 26 Gennaio un asteroide di circa mezzo km ci "sfiorerà" passando a 3 distanza lunari!

Curiosity ha inviato un nuovo selfie da Marte, un mosaico ricordo del suo soggiorno a Pahrump Hills.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB