Come un aracnide sulla sua ragnatela (Web), il telescopio spaziale ha allineato e focalizzato tutti i suoi strumenti riprendendo questa spettacolare immagine "ingegneristica" nella Grande Nube di Magellano. Un piacevole assaggio, in attesa delle osservazioni scientifiche vere e proprie che arriveranno tra un paio di mesi.
Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il braccio robotico europeo ERA si è mosso per la prima volta, grazie alla seconda passeggiata spaziale dedicata dei due cosmonauti russi.
I quattro astronauti, tra cui Samantha Cristoforetti, sono ora a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il portello della Crew Dragon è stato aperto all'1:15 UTC del 28 aprile.
Analizzando i dati delle missioni robotiche, un team di ricercatori guidato da Steve Ruff della School of Earth and Space Exploration dell'Arizona State University, ha scoperto che il cratere Gusev e il cratere Jezero potrebbero contenere un tipo di roccia che sulla Terra si forma con cataclismiche eruzioni esplosive da immense caldere vulcaniche.
Il razzo lunare SLS della NASA è stato riportato all'interno del VAB, il gigantesco edificio presso il Kennedy Space Center, per le riparazioni necessarie prima di ritentare una prova di conto alla rovescia. La data per il decollo della prima missione è ora slittata di altri due mesi.
Il consiglio arriva da National Research Council (NRC) che ha pubblicato la sua terza indagine decennale, intitolata "Origini, mondi e vita".
Una nuova modellazione rivela che un ciclo sedimentario globale guidato dalle stagioni potrebbe spiegare la formazione degli affascinanti paesaggi della luna di Saturno, Titano e mostra che questo mondo alieno potrebbe essere più simili alla Terra di quanto si pensasse in precedenza.
La prima missione privata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si è conclusa con successo ben sette giorni dopo quanto previsto. Il meteo per il rientro ha prolungato il soggiorno dei quattro astronauti privati ma così ha permesso loro di svolgere molte più ore di attività.
La Astrobotic ha presentato ufficialmente il proprio lander commerciale Peregrine che dovrebbe, dopo oltre 50 anni, riportare un veicolo degli Stati Uniti a toccare il suolo lunare. Ma il razzo vettore Vulcan Centaur non è ancora pronto.
In un nuovo studio Anna Horleston dell'Università di Bristol e il suo team sono riusciti a identificare le onde PP e SS riflesse dall'evento di magnitudo 4.2, chiamato S0976a e, a localizzarne l'origine nella Valles Marineris, il sistema di canyon incredibilmente lungo che segna l'equatore marziano.
Il più grande acceleratore di particelle al mondo sta tornando operativo, dopo tre anni di manutenzione programmata, aggiornamenti e ritardi dovuti alla pandemia.
La SpaceX ha messo a segno una nuova missione di un razzo Falcon 9 spedendo in orbita altri 53 satelliti della propria costellazione internet Starlink. Il primo stadio ha eseguito il suo 12esimo volo.
Il programma Advanced Aerospace Threat Identification Program (AATIP) del governo degli Stati Uniti non è più attivo ma, nel pieno dei lavori, ha speso milioni di dollari per ricercare tecnologie sperimentali e bizzarre.
Il 14 febbraio 2022, la sonda della NASA Lucy ha ottenuto una serie di immagini di calibrazione con le sue quattro telecamere a luce visibile. La navicella è in viaggio verso gli asteroidi troiani di Giove.
Secondo una nuova ricerca, l'orbita di Plutone è relativamente stabile su scale temporali più lunghe ma è soggetta a perturbazioni caotiche e cambiamenti su scale temporali più brevi.
Il guscio ghiacciato che custodisce l'oceano sotterraneo di Europa potrebbe non essere una barriera al campionamento ma potrebbe esso stesso costituire un sistema dinamico e un habitat per i microrganismi.
Due cosmonauti russi hanno compiuto una passeggiata spaziale per iniziare le operazioni che renderanno operativo il braccio robotico europeo ERA sul modulo laboratorio Nauka.
Beh, non è come attivare il Medico Olografico di Emergenza di Star Trek ma un olostrasporto dalla Terra allo spazio.