Si è chiusa la missione Crew-3 con il rientro e l'ammaraggio nel Golfo del Messico della capsula Crew Dragon 'Endurance' di SpaceX. I quattro astronauti a bordo in ottime condizioni dopo quasi sei mesi trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Un nuovo progetto sfrutta gli ultimi progressi nella tecnologia dei magneti superconduttori per proteggere efficacemente i veicoli spaziali, e gli astronauti all'interno, dalle radiazioni spaziali dannose.
Chi segue con attenzione i lancio orbitali di questi ultimi anni si sarà reso conto del gran numero di satelliti cinesi inviati in orbita e dedicati all'osservazione della superficie terrestre. Un altro gruppo di otto è appena partito con un razzo Lunga Marcia 2D.
Un nuovo studio, che utilizza i dati dell'orbiter Mars Odyssey della NASA, suggerisce che su Marte le gelate mattutine sono ampliamente estese e che potrebbero essere collegate alla formazione di valanghe di polvere.
All'interno della Via Lattea, gli astronomi hanno appena identificato otto nuovi esempi di buchi neri echeggianti. In precedenza, se ne conoscevano solo due all'interno della nostra Galassia.
La capsula Starliner della Boeing è tornata sulla rampa di lancio per la seconda missione Orbital Flight Test (OFT). Se tutto andrà come previsto alla fine di quest'anno/inizio 2023 i primi astronauti potrebbero salire sulla ISS con il nuovo veicolo spaziale.
I ricercatori dell'Università di Washington e dell'Università della California, Berkeley, hanno condotto esperimenti per misurare i limiti fisici per l'esistenza di acqua liquida nei mondi ghiacciati extraterrestri.
Attualmente i frammenti vaganti sarebbero 16. L'oggetto che li ha generati, catalogato come #32398, si è spezzato il 15 aprile.
Lo spazioplano Dream Chaser della Sierra Space è ormai vicino al completamento. Il debutto, per trasportare rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è previsto per il prossimo anno, utilizzando un razzo vettore Vulcan di ULA per la consegna in orbita.
La missione TESS della NASA nata per trovare esopianeti, ha scoperto invece 30 comete attorno a una giovane stella.
La compagnia ha dichiarato il successo dell'operazione. Dopo aver lanciato in orbita 34 satelliti, un elicottero ha recuperato il primo stadio del vettore in caduta, anche se lo ha dovuto rilasciare pochi istanti dopo.
Wu Yanhua, vice capo della China National Space Administration (CNSA), ha annunciato la scorsa settimana che la Cina prevede di effettuare un test di deflessione già nel 2025.
La NASA ha deciso di chiudere l'esperienza dell'osservatorio volante SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy). Dopo otto anni molto produttivi termina così un'entusiasmante avventura scientifica che ha portato a diversi importanti risultati.
Si è tenuto un nuovo lancio del razzo vettore cinese Chang Zheng 11 che, decollando da un'apposita piattaforma marina ormeggiata al largo del Mar Cinese, ha inserito in orbita cinque satelliti di osservazione terrestre.
Il rendez-vous tra 7 anni, dopo la consegna dei campioni raccolti da Bennu; estensione anche per altre 7 importanti missioni NASA in corso.
Gli scienziati hanno scoperto che tre meteoriti contengono componenti i mattoni molecolari del DNA e del suo parente stretto RNA.
Il nuovo razzo vettore russo Angara 1.2 ha compiuto la sua prima missione operativa con un lancio dal Cosmodromo di Plesetsk che ha consegnato un carico utile militare classificato in orbita. Anche questa volta una grossa 'Z' era dipinta sull'ogiva del vettore.
I due mondi alieni orbitano attorno a una nana M nota come HD 260655, situata a circa 32,6 anni luce di distanza dalla Terra.