Siamo nei pressi di un cratere dell'emisfero sud. Questi canaloni che in genere caratterizzano le aree di Marte a latitudini tra i 30-50 gradi nord o sud, durante l'inverno marziano, si ricoprono di svariati centimetri di ghiaccio (composto per lo più di anidride carbonica).
Il Mars Exploration Rover Opportunity sta ancora studiando il grande cratere Endeavour.
Ne avevamo iniziato a parlare nel mese di maggio sul nostro blog aliveuniverseimages.blogspot.com in occasione delle prime immagini pubblicate sul sito ufficiale, passando da ipotesi più esotiche a considerazioni più probabili.
Dopo una lunga e gloriosa missione, ritroviamo Spirit, che ha comunicato con la Terra per l'ultima volta il 22 marzo 2010, in un orbitale HiRISE del 27 dicembre 2011.
È di pochissimi giorni fa la notizia che le nuvole, ora, si trovano ad una quota più bassa.
La scoperta è scaturita da uno studio dell'Università di Auckland ed è basata su dieci anni di osservazioni dello spettroradiometro multiangolo MISR che si trova a bordo del satellite Terra della Nasa.
Il Sundial è lo strumento utilizzato dai rover Spirit ed Opportunity per calibrare le immagini scattate dalla PanCam.
È il primo sistema planetario individuato in cui i pianeti orbitano allineati con l'equatore della loro stella.
Appaiono come dei spot blu e sono stati fotografati dalla sonda Cassini lo scorso anno: sono i fulmini tra le nubi vorticose di Saturno.
Bella ricostruzione pubblicata sul sito NASA, in cui il video ripreso dal modulo lunare con le ultime fasi dell'atterraggio dell'Apollo 11, è stato affiancato al panorama ricostruito con le immagini catturate da LRO.
5 giorni di osservazioni verso Saturno, circa 500 immagini.
Le riprese sono iniziate il 13 luglio quando la sonda Cassini si trovava ad una distanza di 2.716.678 chilometri da Saturno e le ultime immagini pubblicate sono del 17 luglio ad una distanza di 2.116.403 chilometri.
Un bellissimo passaggio di nuvole nel cielo di Marte, è stato ripreso da Opportunity durante il sol 2847.
Opportunity si muovendo di diversi metri questa settimana a nord di Cape York, sul bordo del cratere Endeavour. Ha eseguito una traiettoria a V, prima verso il piccolo cratere Sao Gabriel e poi indietro verso il sito geologico "Whim Creek".
Grazie alla pubblicazione delle nuove immagini della Navigation Camera del sol 3019 di Opportunity sul sito NASA, riusciamo a proporvi un anaglifo ibrido della Panoramic Camera del cratere Sao Gabriel.
Mars Odyssey che recentemente ha manifestato qualche problema tecnico, è riuscita a regolare la sua posizione orbitale in modo da ricevere al meglio le comunicazione durante lo sbarco di Curiosity.