Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha stabilito un nuovo record: è riuscito a rilevare la luce di una stella esistita nel primo miliardo di anni dopo la nascita dell'Universo, la stella più lontana osservata fino ad oggi.
Dopo aver battuto il record per il volo spaziale singolo più lungo della storia di un americano con 355 giorni, l'astronauta della NASA, Mark Vande Hei, è tornato sulla Terra mercoledì 30 marzo 2022, insieme ai colleghi cosmonauti di Roscosmos Anton Škaplerov e Pëtr Dubrov.
Uno sguardo attento alle immagini di Plutone inviate sulla Terra dalla sonda della NASA News Horizons, mostra che i vulcani di ghiaccio del pianeta nano erano attivi fino a poco tempo e, forse, lo sono ancora oggi.
Con una missione perfettamente riuscita la Cina ha eseguito il primo lancio di una versione modificata, con l'aggiunta di razzi di spinta a propellente solido, del razzo Lunga Marcia-6. In orbita due satelliti.
Come è già avvenuto recentemente con Bennu e con Apohis, nuove osservazioni e calcoli accurati hanno rimodulato la probabilità di impatto per questo oggetto, riducendola parecchio; l'evento peraltro è lontanissimo nel tempo.
La missione Hayabusa 2, dell'Agenzia Spaziale Giapponese JAXA, ha mostrato che l'asteroide Ryugu è fatto di macerie, invece di essere un grande pezzo di roccia monolitico. E come alcuni altri asteroidi, ha la forma di una trottola, generata dalla rapida rotazione del corpo.
La SpaceX ha annunciato che fermerà la produzione delle capsule Crew Dragon dopo la quarta per concentrare le risorse sul progetto Starship. Ma basteranno solo quattro veicoli per tutte le missioni che le vedranno protagoniste nei prossimi anni?
Fervono i preparativi su Marte per raggiungere la prossima meta della missione della NASA Mars 2020. Il rover Perseverance e l'elicottero Ingenuity sembra si stiano sfidando a colpi di drive e di voli, rispettivamente, per raggiungere il delta nel cratere Jezero.
Il danese Andreas Mogesen e l'americana Jasmin Moghbeli sono stati selezionati per volare, rispettivamente, come pilota e comandante della missione Crew-7 con la capsula Crew Dragon di SpaceX, prevista per la metà 2023/ inizio 2024.
Mentre il fascio di luce viene focalizzato sui vari sensori del telescopio, lo strumento per il medio infrarosso ha iniziato il raffreddamento attivo che lo porterà a lavorare a soli 7 gradi sopra lo zero assoluto!
Questo piccolo asteroide è passato stamane a meno di 8500 di altezza, attraversando l'ombra terrestre. È il terzo incontro più ravvicinato degli ultimi 12 mesi.
Un team internazionale di ricercatori ha analizzato i suoni catturati da Perseverance su Marte, presentando i risultati alla alla 53a edizione della Lunar and Planetary Science Conference.
L'astronauta tedesco dell'ESA, Matthias Maurer ha compiuto la sua prima passeggiata spaziale dalla Stazione Spaziale Internazionale e, assieme al collega NASA Raja Chari, ha svolto quasi tutti i compiti assegnati. Al rientro nel complesso orbitale però ha avuto una spiacevole sorpresa.
I dati hanno mostrato che una parte della Via Lattea nota come "disco spesso" iniziò a formarsi 13 miliardi di anni fa, circa 2 miliardi di anni prima del previsto e solo 0,8 miliardi di anni dopo il Big Bang.
Questa applicazione per Android, sviluppata attraverso il Navigation Innovation and Support Program (NAVISP) dell'ESA con il supporto del GNSS Science Support Center dell'Agenzia, trasformerà il tuo smartphone in uno strumento per la scienza in crowdsourcing.
La Russia ha lanciato il satellite per telecomunicazioni Meridian-M n°20L a bordo di un razzo Sojuz 2.1a decollato dal Cosmodromo di Plesetsk.
L'asteroide si avvicinerà alla Terra nel 2029 e ora, un nuovo studio, ne ha analizzato le caratteristiche fisiche e i possibili effetti del passaggio ravvicinato sul nostro pianeta.
Con gli ultimi 65 aggiunti al catalogo, il database degli esopianeti confermati ha superato quota 5.000 in soli circa trent'anni.