La Cina ha piazzato in orbita un paio di satelliti realizzati dall'Università di Macao e dedicati allo studio del campo magnetico terrestre. Nella stessa missione anche un dimostratore tecnologico dell'Università di Wuhan.
Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal professor Long Xiao della School of Earth Sciences della China University of Geosciences (Wuhan) ha scoperto le prime rocce sedimentarie marine sulla superficie di Marte analizzando in modo completo i dati scientifici ottenuti dalla sonda multispettrale telecamera (MSCam) a bordo del rover Zhurong.
La Crew Dragon 'Freedom' ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la seconda missione privata di Axiom Space. A bordo, oltre a due astronauti americani, due cittadini dell'Arabia Saudita. Per otto giorni l'avamposto orbitale sarà un po affollato.
Per due decenni la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stata il laboratorio più unico al mondo, trasportando centinaia di esperimenti di ricerca ed equipaggi di astronauti, adesso la NASA vuole implementare anche la ricerca privata su una branca di prodotti da testare o far ricercare dagli astronauti in orbita per migliorare la loro pelle o l'igiene personale.
Il James Webb Space Telescope ha aiutato gli astronomi a rilevare i probabili segni chimici di antiche stelle supermassicce, "mostri celesti" che brillano con la luminosità di milioni di soli nell'universo primordiale.
A seguito della disastrosa alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna a partire dal 16 maggio 2023, è stato attivato un piano di acquisizione di immagini satellitari fornite dai satelliti Cosmo-SkyMed di prima e seconda generazione per mappare in tempi rapidi le aree allagate.
Vivere nello spazio è un po' come vivere nel deserto. L'acqua disponibile è molto poca e ogni goccia è preziosa. Però gli astronauti si devono lavare e tenersi puliti e quindi si sono adottate diverse soluzioni nel corso delle varie missioni.
Un team internazionale di astronomi ha scoperto un nuovo esopianeta "super-Terra" utilizzando il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA
Una ricerca svolta con i telescopi Keck mostra che le stelle intorno a Sgr-A non hanno compagne. Si tratta di una intrigante anomalia probabilmente legata all'azione del buco nero supermassiccio.
... e sono destinati a scomparire, secondo una nuova ricerca del professore emerito di astronomia dell'Università dell'Indiana, Richard Durisen.
La Cina ha piazzato in orbita un nuovo satellite per la costellazione di posizionamento globale BeiDou. Il lancio è avvenuto grazie ad un razzo vettore Lunga Marcia 3B/E. Ma intanto si testa anche il motore 'Raptor' cinese.
La NASA ha selezionato Blue Origin per sviluppare un secondo lander lunare, dopo quello di SpaceX, per trasportare gli astronauti nelle missioni Artemis a partire dalla fine del decennio.
Un forte martemoto registrato nell'ultimo anno della missione InSight della NASA, ha permesso ai ricercatori dell'ETH di Zurigo di determinare lo spessore globale e la densità della crosta del pianeta.
Il telescopio Spitzer e la missione TESS (Transiting Exoplanet Survey Satellite) della NASA potrebbero aver scoperto un nuovo mondo delle dimensioni della Terra, completamente ricoperto di vulcani.
Il 10 e 14 maggio si sono tenute due missioni Falcon 9 dedicate all'invio di altri satelliti della costellazione Starlink in orbita. Con questi due voli la SpaceX supera i 200 voli spaziali consecutivi di successo, un record straordinario e, per il momento, inarrivabile affidabilità.
La fascia di radiazioni è stata osservata al di fuori del nostro Sistema Solare, utilizzando una serie coordinata di 39 antenne radio dalle Hawaii alla Germania per ottenere immagini ad alta risoluzione.
In questa seconda parte approfondiremo tutte le attività che vengono condotte a bordo delle attuali stazioni spaziali per mantenere una condizione fisica ottimale.
Stavolta il record di calcolo non riguarda il numero di cifre decimali della costante matematica più celebre, ma il tempo impiegato a replicare il primato già esistente.