Con la sesta missione abitata del veicolo suborbitale New Shepard di Blue Origin altri sei facoltosi turisti potranno dire di aver sperimentato, per circa tre minuti, l'ebbrezza dell'assenza di peso e la vista della Terra dallo spazio. Intanto la rivale Virgin Galactic incontra altri ritardi.
Codificata WHL0137-LS ma meglio conosciuta come Earendel, la stella detiene il record per essere la più lontana osservata finora.
Nell'affollata giornata spaziale di giovedì scorso si è tenuto anche il lancio della seconda missione del misterioso veicolo riutilizzabile cinese. Il decollo è avvenuto con un razzo Lunga Marcia 2F, di cui non ci sono immagini, e gli obiettivi del volo rimangono ignoti.
Giovedì 4 di agosto 2022, proseguendo una giornata intensa di lanci spaziali, il centro di lancio di Cape Canaveral ha avvicinato un record detenuto dal lontano 1967, quando due missioni orbitali sono decollate a poche ore l'una dall'altra da rampe vicine.
Giovedì 4 di agosto 2022 è stato affollato anche nel cielo, oltre che sulle spiagge. Infatti si sono tenuti ben cinque lanci orbitali globali: due dalla Cina, due dagli Stati Uniti ed uno dalla Nuova Zelanda. Vediamo in dettaglio che cosa abbiamo inviato nello spazio partendo dai primi due voli.
Il primo esopianeta scoperto dal Subaru Strategic Program utilizzando lo spettrografo a infrarossi IRD, sul telescopio Subaru (IRD-SSP), potrebbe essere in grado di mantenere l'acqua allo stato liquido sulla sua superficie e sarà un obiettivo importante per future osservazioni.
Utilizzando gli orologi atomici, gli scienziati hanno registrato un giorno in cui la Terra ha ruotato più velocemente e ha completato una rotazione in 1,59 millisecondi in meno rispetto al giorno solare medio.
Il satellite di osservazione terrestre dell'Agenzia Spaziale Europea è incappato in un guasto al sistema di alimentazione del proprio radar ed è quindi diventato inservibile. L'ESA spera di lanciare quanto prima Sentinel 1C e poi di smaltire in modo responsabile il satellite guasto.
Ora il pannello solare della navicella è aperto tra 353 gradi e 357 gradi su 360.
La Russia ha lanciato il 1° agosto 2022, alle 20:25 UTC, un razzo Sojuz-2.1v dal Cosmodromo di Plesetsk, nel nord del Paese. Il carico utile era il misterioso satellite Cosmos-2558 rilasciato su un'orbita solare sincrona (SSO).
Alcune misteriose emissioni, chiamate UIE (Unidentified Infrared Emission), hanno sconcertato gli scienziati per decenni. Ora, un nuovo lavoro teorico suggerisce che alcuni di questi bagliori infrarossi potrebbero provenire da stelle e nubi di polvere e gas interstellari.
Un nuovo studio ha utilizzato due rilevamenti del cielo a infrarossi, uno dall'InfraRed Astronomical Satellite (IRAS) e uno dal telescopio spaziale AKARI, per cercare l'ipotetico Nono Pianeta.
Anche l'ultimo lancio spaziale di luglio 2022 se lo è aggiudicato la Cina e ha piazzato in orbita altri tre satelliti militari della serie Yaogan-35 per l'osservazione della Terra.
Più di mezzo miliardo di anni fa, la Terra ha subito un collasso quasi completo del suo campo magnetico. Cominciò nel primo periodo del Cambriano. Poi, dopo circa 15 milioni di anni, ha ripreso a crescere.
La società CAS Space ha lanciato, con successo, il suo primo razzo vettore, lo ZK-1A dalla base di Jiuquan. A bordo sei satelliti cinesi realizzati per vari scopi ed inseriti regolarmente in orbita bassa terrestre.
Dopo aver risucchiato quasi completamente la stella compagna, questa pulsar estrema non è solo una campionessa in velocità di rotazione, ora è anche, quasi certamente, la più massiccia conosciuta!
Gli astronomi hanno creato la più grande mappa 3D mai vista di 1 milione di galassie lontane altrimenti oscurate dalle vicine galassie nane della Via Lattea, le Nubi di Magellano.
L'ESA ha presentato due spettacolari ricostruzioni del sistema di canyon Valles Marineris, partendo dell'ultima coppia di immagini stereo riprese sulla zona dalla sonda Mars Express.