Si tratta solo dell'ultimo di una lunga serie di satelliti militari di telerilevamento. Il lancio è stato eseguito dall'affidabile razzo Lunga Marcia 4C decollato dalla base di lancio di Jiuquan.
La sonda dell'ESA Gaia ha fotografato il telescopio James Webb della NASA il 18 febbraio scorso. Entrambi si trovano in orbite diverse attorno al punto di Lagrange L2, a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra nella direzione opposta al Sole.
Concluse le operazioni di fasatura dei segmenti, adesso lo specchio primario lavora come un corpo unico fornendo una immagine di qualità migliore del previsto!
Due astronauti della NASA, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno eseguito un'attività extra-veicolare. Intanto le attività sull'avamposto orbitale proseguono normalmente nonostante i gravi problemi internazionali.
Gli astronomi hanno ripreso un raggio di materia e antimateria lungo 65 trilioni di chilometri con l'Osservatorio a raggi X Chandra della NASA. Il raggio record è alimentato da una pulsar, una stella collassata in rapida rotazione con un forte campo magnetico.
La NASA ha esteso le operazioni di volo dell'elicottero marziano Ingenuity fino a settembre.
Astra Space ha riportato con successo il suo veicolo Rocket 3.3 al volo il 15 marzo, posizionando diversi carichi utili in orbita bassa terrestre.
Una nuova indagine condotta dallo scienziato planetario Adrienn Luspay-Kuti, del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) nel Maryland, suggerisce che l'ossigeno molecolare non è così abbondante nella cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko e potrebbe essere rilasciato da alcuni serbatoi interni.
Il Sole è ricoperto da getti di plasma ultra-caldi creati da particelle elettricamente caricate e ora gli scienziati hanno scoperto di più su come questi geyser (o spicole) vengono creati e spinti nell'atmosfera della stella.
Sulle facce polverose della Luna e di Marte si celano pericoli invisibili per i futuri esploratori. Le aree di materiale altamente ossidante potrebbero essere sufficientemente reattive da produrre ustioni chimiche sulla pelle o nei polmoni degli astronauti non protetti.
L'interno della Terra non è una pila uniforme di strati. Nel profondo del mantello giacciono due colossali masse di materiale termochimico, all'incirca ai lati opposti del pianeta.
Si è tenuto un lancio di prova di un piccolo razzo sonda a propellenti ibridi dal sito di Salto di Quirra, in Sardegna. Nel futuro l'obiettivo di immettere in orbita piccoli satelliti con un sistema di aviolancio.
Questo piccolo impattatore è esploso ieri sera sul Mare della Norvegia, poco dopo essere stato avvistato dai telescopi
Il campione era stato raccolto durante la missione Apollo 17 nel 1972 e ora aiuterà la preparazione della missione Artemis.
Il cambiamento climatico sta influenzando le regioni ghiacciate del pianeta e non solo. Gli scienziati stanno studiando i dati accolti nella terra, nell'atmosfera e nello spazio per avere un quadro più completo su un futuro potenzialmente catastrofico.
Alcune ricercatrici dell'Osservatorio di Leiden nei Paesi Bassi hanno trovato per la prima volta l'etere dimetilico in un disco di formazione planetaria.
Per l'8 marzo, l'Iran è riuscito in un lancio spaziale militare piazzando un satellite in orbita, anche se non è ben chiaro quali siano i suoi scopi.
A seguito di un concorso, l'ESA ha selezionato il team industriale che progetterà e costruirà il primo carico utile sperimentale per estrarre ossigeno dalla superficie della Luna.