Grazie al radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter / submillimeter Array) gli scienziati hanno rilevano ciclopropenilidene (C3H2) nell'atmosfera della luna di Saturno, Titano. È la prima volta in cui questa molecola viene rilevata in un atmosfera.
L'osservatorio della NASA SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è riuscito a discriminare molecole d'acqua nel cratere Clavius e nel terreno circostante, sotto la luce diretta del Sole. Questa è la prima volta che si ha evidenza della presenza di H2O al di fuori dei freddi crateri polari perennemente ombreggiati.
La SpaceX ha raggiunto il ragguardevole traguardo di 100 missioni di successo dei suoi razzi Falcon, compresa la versione Heavy. Questo grazie all'ultimo lancio di altri 60 satelliti della propria costellazione Starlink, avvenuto il 24 ottobre.
Guardare la Terra dallo spazio è un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre i comportamenti e le priorità della specie umana.
Il cestello del campionatore TAGSAM dovrebbe essere pieno di campioni di suolo di Bennu ma parecchio materiale sta fuoriuscendo da una "falla" imprevista...
Con il rientro sulla Terra, avvenuto regolarmente oggi, dell'equipaggio della Sojuz MS-16 è iniziata ufficialmente la Spedizione 64 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ma non si possono nascondere alcuni piccoli problemi.
A meno di 48 ore dal passaggio di 2020 UA, un altro incontro ancor più ravvicinato con un nuovo asteroide di dimensioni paragonabili, praticamente alla stessa distanza dei satelliti geostazionari! (aggiornamento)
Nuove immagini riprese dal ALMA mostrano per la prima volta l'effetto diretto dell'attività vulcanica nell'atmosfera della luna di Giove Io.
Procedono a rilento i progressi per aiutare la talpa ad affondare nel terreno, mentre sopra la superficie le tempeste di sabbia incombono...
I dati preliminari mostrano che la testa del collettore, larga 30 centimetri, ha toccato la superficie di Bennu per circa 6 secondi prima che OSIRIS-REx si allontanasse dall'asteroide.
Nelle prime ore di oggi è avvenuto il passaggio estremamente ravvicinato di questo asteroide (neanche tanto piccolo), immortalato dal "Virtual Telescope".
Questa notte, la sonda della NASA OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer) ha letteralmente sfiorato la superficie dell'asteroide Bennu. La manovra si è conclusa con successo ma potrebbe passare una settimana prima che il team possa confermare la quantità e la qualità dei campioni raccolti.
Inizialmente tutti i concorrenti hanno snobbato quella piccola azienda costruttrice di razzi che proclamava di voler realizzare veicoli di lancio riutilizzabili. Ora Cina, Russia e persino Europa, cercano di copiare il sistema di rientro del Falcon 9 di SpaceX.
I dati che arrivano dalla Voyager 2 indicano che la densità della materia nello spazio sta aumentando man mano che la sonda si allontana dal Sole. Queste rilevazioni confermano quanto già osservato dalla Voyager 1 che ha raggiunto il messo interstellare nel 2012.
In queste ore la lista dei passaggi entro 0,05 UA va stabilendo un nuovo record di lunghezza, si moltiplicano i passaggi a distanza sublunare e mercoledì un oggetto di dimensioni non trascurabili lambirà addirittura la fascia dei satelliti geostazionari! (Aggiornamento)
L'esperimento proposto, in cui un miliardo di pendoli di dimensioni millimetriche agirebbero come sensori, sarebbe il primo a cacciare la materia oscura esclusivamente attraverso la sua interazione gravitazionale con la materia visibile.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.