La SpaceX ha annunciato che fermerà la produzione delle capsule Crew Dragon dopo la quarta per concentrare le risorse sul progetto Starship. Ma basteranno solo quattro veicoli per tutte le missioni che le vedranno protagoniste nei prossimi anni?
Fervono i preparativi su Marte per raggiungere la prossima meta della missione della NASA Mars 2020. Il rover Perseverance e l'elicottero Ingenuity sembra si stiano sfidando a colpi di drive e di voli, rispettivamente, per raggiungere il delta nel cratere Jezero.
Il danese Andreas Mogesen e l'americana Jasmin Moghbeli sono stati selezionati per volare, rispettivamente, come pilota e comandante della missione Crew-7 con la capsula Crew Dragon di SpaceX, prevista per la metà 2023/ inizio 2024.
Mentre il fascio di luce viene focalizzato sui vari sensori del telescopio, lo strumento per il medio infrarosso ha iniziato il raffreddamento attivo che lo porterà a lavorare a soli 7 gradi sopra lo zero assoluto!
Questo piccolo asteroide è passato stamane a meno di 8500 di altezza, attraversando l'ombra terrestre. È il terzo incontro più ravvicinato degli ultimi 12 mesi.
Un team internazionale di ricercatori ha analizzato i suoni catturati da Perseverance su Marte, presentando i risultati alla alla 53a edizione della Lunar and Planetary Science Conference.
L'astronauta tedesco dell'ESA, Matthias Maurer ha compiuto la sua prima passeggiata spaziale dalla Stazione Spaziale Internazionale e, assieme al collega NASA Raja Chari, ha svolto quasi tutti i compiti assegnati. Al rientro nel complesso orbitale però ha avuto una spiacevole sorpresa.
I dati hanno mostrato che una parte della Via Lattea nota come "disco spesso" iniziò a formarsi 13 miliardi di anni fa, circa 2 miliardi di anni prima del previsto e solo 0,8 miliardi di anni dopo il Big Bang.
Questa applicazione per Android, sviluppata attraverso il Navigation Innovation and Support Program (NAVISP) dell'ESA con il supporto del GNSS Science Support Center dell'Agenzia, trasformerà il tuo smartphone in uno strumento per la scienza in crowdsourcing.
La Russia ha lanciato il satellite per telecomunicazioni Meridian-M n°20L a bordo di un razzo Sojuz 2.1a decollato dal Cosmodromo di Plesetsk.
L'asteroide si avvicinerà alla Terra nel 2029 e ora, un nuovo studio, ne ha analizzato le caratteristiche fisiche e i possibili effetti del passaggio ravvicinato sul nostro pianeta.
Con gli ultimi 65 aggiunti al catalogo, il database degli esopianeti confermati ha superato quota 5.000 in soli circa trent'anni.
Dopo i problemi con la Russia, l'Agenzia spaziale europea sta esaminando le opzioni per il lancio di missioni che avrebbero dovuto volare con il vettore Sojuz, compresi sia razzi non europei che l'uso anticipato dell'Ariane 6.
La scienza delle onde gravitazionali è solo all'inizio e noi ancora non siamo in grado di rilevarle tutte. Ma là fuori, ci sono onde gravitazionali a frequenze di microHertz che potrebbe rivelarsi cruciali per la nostra comprensione del Big Bang.
Dopo che la Russia ha bloccato i lanci dei satelliti della costellazione internet OneWeb quest'ultima si è vista costretta a trovare rapidamente un accordo con l'unica compagnia che poteva rispondere in breve tempo per completare i lanci spaziali mancanti.
L'ESA ha riunito uno gruppo di oltre 60 esperti in molte aree della scienza e dell'ingegneria per progettare una missione di esplorazione in una grotta lunare.
Con l'ultima missione Starlink la SpaceX ha portato nello spazio, e fatto rientrare sulla Terra, per la dodicesima volta lo stesso primo stadio del suo razzo vettore Falcon 9. Tutto questo dopo aver appena compiuto venti anni dalla creazione dell'azienda ed eseguito un volo a settimana dall'inizio dell'anno.
Le stagioni astronomiche sono quelle legate all'inclinazione dell'asse terrestre, rispetto al piano Sole-Terra e alla posizione del nostro pianeta durante la sua orbita attorno al Sole.