Dopo un'estenuante attesa di 28 giorni, 52 minuti e 38 secondi, oggi alle 20:52 (ora italiana) è stato registrato il quindicesimo candidato di onda gravitazionale del ciclo osservativo O3, iniziato il 1 Aprile.
La curiosa forma della cavità scavata dalla "talpa" di HP3 è ora evidente, avendo il braccio di Insight sollevato completamente lo strumento che la copriva.
Un panorama ripreso l'altroieri da Curiosity in direzione Est mostra la manovra di allontanamento dalla duna "Teal Ridge" (leggermente a sinistra rispetto al centro dell'immagine).
Nei giorni scorsi il braccio meccanico ha iniziato a sollevare lo strumento HP3 mostrando la sonda termica conficcata nel terreno.
IerI mattina, un "Falcon Heavy" di SpaceX è partito da Kennedy Space Center portando in orbita, tra l'altro, la seconda vela solare realizzata dalla Planetary Society.
Una suggestiva immagine del complesso di telescopi ESO/VLT al crepuscolo. Un mese fa, l'osservatorio ha iniziato un intrigante tentativo di fotografare direttamente gli esopianeti attorno alla stella a noi vicina.
Mentre Curiosity riprendeva questi panorami ad Oriente, i suoi sensori hanno rivelato un nuovo eccezionale picco di concentrazione di questo gas nell'atmosfera marziana.
In queste immagini è riassunta la condizione orbitale della flotta Starlink a un mese esatto dal lancio.
Riproponiamo alcuni fotogrammi salienti del suggestivo lancio/rientro del primo stadio del Falcon-9, lo scorso 12 Giugno nella base di Vandenberg, California.
Un mosaico di immagini a risoluzione crescente, riprese da Hayabusa-2 durante l'ultima operazione di avvicinamento PPTDTM1B, lo scorso 13 giugno.
OSIRIS-REx ha ritratto l'asteroide poco dopo essersi inserita in un'orbita a soli 680 metri sopra la sua superficie.
Curiosity si sta spostando a meridione e ha fotografato questi interessanti affioramenti rocciosi...
Stasera la sonda americana raggiungerà per la seconda volta l'afelio, iniziando la terza orbita e tuffandosi nuovamente verso il Sole.
Una serie di "screenshots" testimonia lo spettacolare lancio e il rientro del primo stadio del Falcon-9, lo scorso 12 Giugno nella base di Vandenberg, California.
La mano con cinque dita meccaniche di Insight ha afferrato l'impugnatura dello strumento HP3, al fine di sollevarlo leggermente e cercare di capire quale sia il problema che ha impedito la perforazione del suolo da parte della sonda termica.
Mercoledi scorso, la sonda OSIRIS-REx ha iniziato la seconda fase di rivoluzione attorno all'asteroide Bennu, a soli 680 metri (in media) dalla sua superficie con un periodo di circa 1 giorno.
Ieri la sonda giapponese ha portato a termine la manovra PPTD-TM1B avvicinandosi a soli 10 metri dall'asteroide Ryugu.
Una suggestiva immagine dell'Italia Nord-occidentale, ripresa dal nostro Luca Parmitano a bordo della ISS nell'inverno 2013.