Displaying items by tag: vento solare

Le onde spaziali, note come onde di Kelvin-Helmholtz, si verificano al confine tra il vento solare e lo scudo magnetico terrestre e variano in base alle stagioni.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 12 Ottobre 2022 05:08

Strane increspature ai margini del Sistema Solare

I dati provenienti da un veicolo spaziale in orbita attorno alla Terra hanno rivelato strutture increspate nel cosiddetto termination shock e nell'eliopausa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 04 Dicembre 2021 05:45

Il backscattering timido di Fobos

Grazie ad una serie di "falsi" e veri fly-by, la sonda dell'ESA Mars Express ha studiato come la luna più grande di Marte, Fobos, interagisce con il vento solare.

Pubblicato in Mars Express

Sorprendentemente, il Sole potrebbe essere stato una delle principali fonti dell'acqua sulla Terra. Il vento solare, composto da particelle cariche provenienti dalla nostra stella, in gran parte costituite da ioni di idrogeno, avrebbe creato acqua in abbondanza sulla superficie degli asteroidi che, nelle prime fasi di formazione del Sistema Solare, colpirono pesantemente il pianeta.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Dopotutto, la magnetosfera terrestre non è completamente in balia del vento solare: mentre i bordi si increspano in una serie di onde energetiche, alcune inaspettatamente, tornano indietro e si fermano.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Christian J. Tai Udovicic, della Northern Arizona University, ha scoperto che la radiazione solare potrebbe dare origine alle nanoparticelle di ferro lunari. Queste micropsichie briciole ferrose sono diverse da quelle terrestri ma si trovano quasi ovunque sulla Luna. Perché?

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 16 Luglio 2021 04:58

Misurato il campo elettrico del Sole

In un nuovo studio, i fisici guidati dall'Università dell'Iowa riportano le prime misurazioni definitive del campo elettrico del Sole e come esso interagisce con il vento solare, il flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera della nostra stella.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Lo spettrometro Ultraviolet Spectrograph (UVS), a bordo della sonda della NASA Juno, ha rilevato nuove deboli caratteristiche dell'aurora gioviana..

Pubblicato in Juno
Lunedì, 28 Dicembre 2020 09:23

Aurore in arrivo!

Da una settimana, altre macchie sono apparse sul Sole, confermando la ripresa dell'attività del nuovo ciclo solare.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 04 Settembre 2020 09:18

La Luna si sta arrugginendo: colpa della Terra?

La scoperta di ematite alle alte latitudini lunari sta offrendo agli scienziati un nuovo importante tassello sull'evoluzione del nostro satellite.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB