Si tratta in realtà della vela solare "LightSail 2" che venne dispiegata, con la penisola della Florida e i Caraibi sullo sfondo...
Una vela minuscola e sottilissima ha superato i test iniziali dimostrando che il materiale utilizzato potrebbe essere adatto alle vele solari per i viaggi spaziali.
Questa è una immagine grandangolare della "LightSail-2" con la sua vela solare di 32 m2 dispiegata a 720 km di altezza sopra la superficie terrestre (sullo sfondo).
Un nuovo articolo rafforza (un pò provocatoriamente) l'ipotesi di un'origine artificiale per questo enigmatico oggetto, la cui esplorazione ravvicinata appare sempre più opportuna.
L'idea rivoluzionaria di costruire una "e-sail", una vela elettrostatica spinta dalla repulsione dei protoni del vento solare, potrebbe trasportare sonde al confine del sistema solare in soli 10 anni.
Nell'ambito della missione della NASA NEA Scout (Near-Earth Asteroid Scout), gli ingegneri del Marshall Space Flight Center di Huntsville, Alabama, hanno condotto con successo una serie di test su una vela solare in miniatura per verificarne la piegatura e la distribuzione nello spazio profondo.