Se guardassimo un tramonto su Urano il cielo sarebbe ricco di azzurro che svanirebbe in un blu profondo con sorprendenti note turchesi. Come lo sappiamo?
Geronimo Villanueva, scienziato planetario del Goddard Space Flight Center della NASA, ha creato diverse simulazioni di tramonti alieni mentre costruiva uno strumento di modellazione per una possibile missione futura su Urano.
Due suggestive panoramiche, riprese in direzioni opposte al tramonto, del complesso di telescopi VLT dell'ESO, sulle Ande cilene.
Due fotogrammi delle sequenza di alba (a sinistra) e tramonto (a destra) ripresi da Insight lo scorso 24 Aprile.
Un bel tramonto dietro il bordo del cratere Gale, ripreso da Curiosity il 23 Maggio. Nell'inserto in alto a sinistra, la sagoma di Phobos che passa davanti al Sole, 4 giorni prima.
L'ultimo addio del Sole appena scomparso dietro il bordo occidentale del cratere Gale, ripreso da Curiosity una settimana fa.
Aspettavo da tempo il rilascio di questi scatti del rover della NASA Curiosity, ripresi durante il sol 956 (15 aprile 2015).
Le immagini, fino ad oggi pubblicate solo in versione miniatura, anticipavano un gradevole tramonto osservato dal cratere Gale.
Sono state pubblicate nel week-end le immagini che aspettavo da qualche giorno, prima disponibili solo in formato miniatura: il mosaico è una nuova spettacolare cartolina da Marte inviata a terra dal rover della NASA Curiosity.
La sequenza, in tutto nove immagini della MastCam right, scattata durante il sol 587 (1 aprile 2014) in un paio di minuti, tra le 17:09 e le 17:11 ora marziana, riprende il bordo del cratere Gale al calar del Sole.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.