La magnitudine della celebre gigante rossa in Orione sta aumentando e, in meno di due anni, è cresciuta del 65%; in fondo, però, non è così strano!
Le stime di magnitudine negativa per la cometa Atlas sono state ridimensionate mentre Betelgeuse ha accelerato la sua risalita ed è ormai quasi tornata alla sua luminosità abituale.
La stella variabile si avvia ormai verso la normalità, avendo già recuperato il 40% della luminosità persa in 4 mesi, a partire da Ottobre 2019.
Ieri il titolo era in forma interrogativa, adesso l'incertezza sta svanendo e la luminosità è già salita del 10% rispetto al minimo raggiunto nella prima metà di Febbraio.
Negli ultimi giorni, ci sono segnali di una principio di risalita nella magnitudine visuale della supergigante di Orione.
Rispetto all'aggiornamento di una settimana fa, la stella ha perso un ulteriore 10% di luminosità e l'indebolimento appare ormai difficile da spiegare come una normale fluttuazione.