Space-X di Elon Musk non conosce tregua e, con il nono lancio della serie Starlink, si conferma l'agenzia spaziale più attiva al mondo!
Questo sabato 13 giugno 2020 è stato molto affollato per quanto riguarda i lanci spaziali. Infatti, oltre al 'solito' lancio SpaceX dei satelliti per la costellazione Starlink c'è stato il ritorno al volo dell'Electron della neozelandese Rocket Lab.
Era il 4 giugno 2010 quando il primo razzo Falcon 9 decollava verso il cielo. Sono passati esattamente 10 anni e la SpaceX ha festeggiato questo anniversario con un altro lancio record per la costellazione Starlink.
Il 13 Aprile, dalla Stazione Spaziale sono stati accidentalmente fotografati 16 satelliti della costellazione di Space-X, mentre viaggiavano in formazione. Intanto ci sono importanti novità su ISS e Crew-Dragon...
La costellazione continua a crescere e, con gli ultimi tre lanci avvenuti da inizio anno, ha raggiunto ormai i 300 satelliti; vediamo come evolve la loro orbita...
Questo il rientro dell'imbarcazione speciale di Space-X che ha recuperato "al volo" una delle due semi-ogive del Falcon-9.
Con il terzo convoglio di satelliti lanciato da un Falcon-9 il 7 gennaio, quella di Starlink è già la costellazione di satelliti più numerosa in orbita. Ma è solo l'inizio...
Sono passate quasi 2 settimane dal lancio del secondo convoglio di 60 satelliti da parte di Space-X; vediamo come è andata e quali sviluppi ci sono. (Aggiornamento del 9/12)
In queste immagini è riassunta la condizione orbitale della flotta Starlink a un mese esatto dal lancio.
I satelliti di Space-X, in meno di un mese, hanno praticamente raggiunto la quota operativa di 550 km. Quasi tutti...