Due spettacolari eventi ripresi da due diverse sonde nell'ultravioletto, a 1,5 mesi di distanza uno dall'altro
La regione attiva AR3190, contenente una macchia la cui penombra misura 5 volte il diametro della Terra, è ora al centro del disco solare
Questa immagine appena twittata dalla NASA mostra una curiosa faccia sul Sole ripresa dall'osservatorio Solar Dynamics Observatory (SDO).
L'altro ieri c'è stato un intenso brillamento di classe X1.5 nell'emisfero meridionale del Sole; previste aurore e tempeste geomagnetiche per domani...
Ecco come appariva il Sole ieri pomeriggio, con un gran numero di macchie singole e in gruppi come non si vedeva da oltre 7 anni...
Il transito di Venere davanti al Sole nel 2012, visto in banda ultravioletta dall'osservatorio spaziale SDO della NASA
Ieri pomeriggio un violento brillamento ha scosso l'atmosfera del Sole, scagliando una eruzione di plasma in direzione della Terra
Una grossa macchia è apparsa pochi giorni fa sul disco solare, altro segno dell'inizio di un nuovo ciclo di attività per la nostra stella.
La regione attiva AR2835 è da poco "tramontata" sul limbo solare ed è stata una delle più prominenti degli ultimi anni
Da una settimana, altre macchie sono apparse sul Sole, confermando la ripresa dell'attività del nuovo ciclo solare.