Una rassegna sullo stato delle ruote d'alluminio di Curiosity è stata recentemente condotta dalla fotocamera montata sul braccio robotico...
Questa insolita ripresa della malridotta ruota centrale sinistra di Curiosity è stata acquisita dal "Mars Hand Lens Imager" (MAHLI) lo scorso 18 luglio, seguendo una nuova strategia.
Ecco la situazione aggiornata della ruota mediana sinistra (quella in condizioni più critiche) subito prima che Curiosity iniziasse a scalare il Vera Rubin Ridge.
Un mosaico di immagini scattate dalla fotocamera sul braccio robotico ci mostra lo stato sempre più deteriorato delle ruote di Curiosity.
Un recente controllo visuale sulle ruote di Curiosity, ha messo in evidenza alcuni punti di distacco nel "sistema portante" di nervature.
Questo mosaico mostra la preoccupante situazione delle ruote sul lato sinistro di Curiosity dopo i consistenti spostamenti della settimana scorsa (circa 170 metri).
Periodicamente Curiosity utilizza la fotocamera MAHLI puntata sul braccio robotico per effettuare una ispezione dello stato di usura delle ruote.
Una insolita vista molto ravvicinata di una delle ruote di Curiosity, ripresa pochi giorni fa dalla fotocamera montata sul braccio mobile del robot.
Il fondo della Hidden Valley si è rivelato più cedevole del previsto e il team di Curiosity sta riconsiderando il percorso da seguire...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.