Ieri, alle alle 18:59 ora italiana, la capsula di Chang'e-5 è tornata sulla Terra! con i campioni lunari è atterrata con successo nel nord della Cina (la Mongolia centrale), salutata per prima da un animale selvatico di passaggio.
Il telescopio giapponese Subaru è riuscito a fotografare la sonda connazionale in avvicinamento che, tra 9 giorni, ci consegnerà i campioni prelevati dall'asteroide Ryugu.
Quando da noi era notte, il satellite scientifico OGO-1 è rientrato nei cieli della Polinesia offrendo uno spettacolo notevole, sebbene in pieno giorno!
Stasera è previsto il rientro senza conseguenze per questo satellite americano disattivato nel 1971 e in orbita dal 1964
Dopo 201 giorni in orbita, Luca Parmitano è riantrato sulla Terra alle 10:13 italiane, a bordo di una Soyz-TM13.
La nuova capsula abitata CST-100 Starliner della Boeing ha eseguito un perfetto atterraggio nel deserto del New Mexico, portando a termine la missione OFT, senza equipaggio.
Il secondo "Palazzo Celeste" ha effettuato ieri un rientro controllato sull'Oceano Pacifico. Quale sarà il prossimo passo della Cina?
La notte scorsa, alle 2.16 ora italiana, la stazione spaziale cinese è rientrata sull'Oceano Pacifico, senza creare problemi.
Ormai mancano 48-72 ore al rientro della stazione spaziale e questi grafici ne mostrano l'altezza e le previsioni di rientro più recenti.
Siamo davvero alla fasi finali del rientro del "Palazzo Celeste" che, la notte scorsa, è sceso sotto i 200 km di altezza media e si sta abbassando ad un ritmo di oltre 4 metri al minuto!
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.